lunedì, 11 Agosto 2025

Benessere

Home Beauty Benessere
Consigli e notizie su come stare bene e rilassarsi all'insegna del benessere

Yogurt e tè: la colazione ideale per affrontare l’inverno

credits: http://www.glamour.it/

Con l’arrivo dell’inverno è molto più facile ammalarsi, e il raffreddore è sempre dietro l’angolo. Bisogna, dunque, fare il possibile per salvaguardarsi, cominciando dalle abitudini alimentari.
Al mattino, ad esempio, provate a dimenticare ogni tanto la classica colazione costituita da caffè e croissant, e preferite yogurt e tè verde. Oltre ad essere ottimi amici per la linea, vi aiuteranno anche a resistere alle basse temperature.

Lo yogurt è un alimento probiotico. Tra i benefici associati a questi batteri buoni troviamo, per esempio, l’equilibrio e il potenziamento della flora batterica e il miglioramento dell’assorbimento intestinale. Il corretto funzionamento del sistema immunitario infatti, dipende per il 60% da una regolare e sana attività intestinale.
Inoltre, lo yogurt limita la formazione di tossine nell’intestino che servono per resistere all’attacco dei batteri cattivi, principali responsabili di infiammazioni.

Al posto del caffè invece, si consiglia l’assunzione del tè verde. Esso infatti è ricco di antiossidanti, che mantengono ad un ottimo livello l’attività di neutralizzazione naturale dei radicali liberi e stimolano il sistema immunitario.

Inoltre, con la fragranza Eau Parfumée au Thé Vert di Bulgari, che rende omaggio al tè verde giapponese, è possibile amplificare i benefici. La sua azione rigenerante risveglia i sensi e ha buoni effetti anche sulla psiche. Nelle giornate più fredde potete spruzzarvene un po’ sul corpo, in modo da essere pronte a sfidare il gelo invernale e ad affrontare la giornata con più grinta.

Parola d’ordine: addominali (FOTO)

Una tartaruga da esibire non è amata da tutte le donne, una pancia piatta sì. Lo si è sempre saputo, ma ultimamente il suggerimento ci viene dalle celebrity dello showbiz che preferiscono mettere in mostra un addome tonico e snello piuttosto che gambe chilometriche o decolletè generosi.

I top corti, quelli che lasciano bene in vista l’addome, o canottiere attillate sono decisamente per poche, e su questo non ci piove. Anzi: nelle mani degli stilisti sono diventati capi simbolo di bon-ton femminile che si vede sempre più spesso. Addome in vista nella collezione di Versace, in quella di Blumarine dove la gonna è larga e a doppia balza fiorata e il sopra arancio, in quella di Marras dove i pantaloni sono grandi e il top a fascia. Un mega reggiseno, molto Anni 40, è l’idea di Aquilano Rimondi: bianco e nero, fiori, addome in fuoriuscita per massimo due dita.

Purtroppo per le non sportive, gli addominali sono gli unici esercizi che aiutano a ritrovare la forma e avere un girovita tutto da esibire. In una sala fitness, in acqua o comodamente a casa ecco i consigli per esercitarsi.

Addominali laterali

Mettetevi in ginocchio su un tappetino e sedetevi sui talloni. Ruotate il busto prima verso destra e poi verso sinistra seguendo il movimento con la testa, finché non riuscirete più ad andare oltre. Questo esercizio farà allungare il muscolo laterale degli addominali, bruciando così il grasso della zona. Ripetete l’esercizio 20 volte per lato.

addominali

Addominali bassi

Per esercitare gli addominali bassi tendetevi a terra supine con le mani sotto il sedere. Alzate le gambe da terra mantenendole rigide e stese fino a raggiungere i 90° con il bacino. Ora abbassatele molto lentamente e, prima di toccare terra, riportatele su espirando. Ripetete il movimento per 10 volte.
esercizi-addominali-bassi

Addominali obliqui

Sdraiatevi a terra supine con le mani dietro la nuca alzate il busto di circa 10 centimetri da terra e con il gomito del braccio sinistro cercate di toccarvi il ginocchio destro che avrete alzato formando un angolo di circa 90° con il corpo. Questo esercizio rafforzerà gli addominali obliqui: il segreto per far lavorare bene i muscoli è dare una buona torsione del busto.
addominali

Addominali a candela

Stendetevi supine sul tappetino e, con le mani lungo il corpo, sollevate le gambe piano contraendo glutei e addominali. Continuate finché non avrete formato con le gambe un angolo di 90° con il corpo. Ora incrociate i piedi e sollevate il bacino grazie alla spinta data da glutei e addominali. Tornate a terra e poi di nuovo su. Di questo esercizio fate 2 serie da 10 movimenti.
Addominali

Veleno d’api, ottimo alleato contro le rughe: storia, benefici e proprietà

Il veleno d’api è un liquido trasparente prodotto dalle ghiandole delle api operaie. Le api lo utilizzano per difendersi, ma nel corso della storia l’uomo ne ha studiato gli effetti ed i benefici sulla salute ed in seguito le proprietà in cosmesi.
Il veleno d’api è composto da una combinazione di enzimi, proteine, ammine e altre sostanze chimiche che possono causare reazioni allergiche e dolore in alcune persone, quindi bisogna prestare attenzione.

Veleno d’api, ottimo alleato contro le rughe

Grazie ad alcune star ed alcuni personaggi famosi, come Cate Blachett e Kate Middleton, il veleno d’api è finito sotto i riflettori perché avrebbe un effetto botox naturale, quindi spiana e distende le rughe.
Ciò si deve all’apamina ovvero una tossina che spiana le rughe ed alla mellitina ossia una miscela di amminoacidi che stimola la produzione di elastina e collagene, così che la pelle si ripara e rimpolpa da sola.

Quindi utilizzare le creme al veleno d’api ogni giorno promuove la bellezza e la giovinezza della pelle.

L’utilizzo del veleno d’api nella storia

Il veleno d’api è stato oggetto di studi scientifici per valutare i suoi potenziali effetti benefici sulla salute umana.

Alcuni studi suggeriscono che il veleno d’api può avere proprietà anti-infiammatorie, stimolare la produzione di collagene e migliorare la circolazione sanguigna.
Il veleno d’api è stato utilizzato per secoli in molte culture per trattare una vasta gamma di disturbi. Ecco alcuni degli usi storici del veleno d’api:
• Medicina tradizionale: Il veleno d’api è stato utilizzato nella medicina tradizionale in molte culture per trattare disturbi come dolore muscolare, infiammazione, malattie autoimmuni e insufficienza circolatoria.
• Cura delle ferite: Il veleno d’api è stato utilizzato come antinfiammatorio e per promuovere la guarigione delle ferite.
• Terapia contro il dolore: Il veleno d’api è stato utilizzato come rimedio contro il dolore in molti disturbi, tra cui l’artrite, la sciatica e la sindrome delle gambe senza riposo.
• Trattamento della depressione: In alcune culture, il veleno d’api è stato utilizzato come rimedio per la depressione e altri disturbi dell’umore.
• Cosmetica: In alcune culture, il veleno d’api è stato utilizzato per migliorare la pelle, promuovere la produzione di collagene e ridurre le rughe.

Veleno d’api benefici e proprietà

Vediamo quali sono le proprietà del veleno d’api:
Anti-infiammatorio: Il veleno d’api ha proprietà anti-infiammatorie che possono aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione in alcune condizioni, come l’artrite e le malattie autoimmuni.
Miglioramento della circolazione: Il veleno d’api può migliorare la circolazione sanguigna e aumentare l’apporto di ossigeno e nutrienti alle cellule.
Stimolazione del collagene: Il veleno d’api può stimolare la produzione di collagene, una proteina che mantiene la pelle elastica e giovane. Questo potrebbe aiutare a prevenire e ridurre le rughe e i segni dell’invecchiamento.
Dolore muscolare: Il veleno d’api può essere utilizzato per trattare il dolore muscolare e migliorare la funzione muscolare in alcune condizioni, come la sindrome delle gambe senza riposo.
Ansia e depressione: Alcuni studi hanno suggerito che il veleno d’api può avere effetti positivi sull’ansia e la depressione, ma ulteriori ricerche sono necessarie per confermare questi risultati.

Il pomodoro, alleato di salute e benessere per la pelle

Una pelle bellissima, giovane e sana? Il sogno di tutte le persone che provano ad avere questo mix di benessere usando creme o facendo trattamenti estetici.
Un fattore da non tralasciare è lo stress, che di certo non aiuta in questo intento.

Ma ci sono delle novità fresche fresche che possono regalare un elisir di salute e benessere alla pelle.

Di fatti uno studio inglese condotto dai ricercatori dell’Università di New Castle, ha scoperto che una sostanza di cui è ricchissimo il pomodoro, il licopene, ha un effetto straordinario sulla nostra pelle, meglio di molti prodotti cosmetici costosi.

Per dimostrate gli effetti benefici di questa sostanza, i ricercatori hanno coinvolto ben 20 volontarie, tutte donne, di età comprese tra i 21 e i 47 anni, dividendole in 2 gruppi. Al primo sono stati fatti assumere 55 g di passata di pomodoro con l’aggiunta di 10 g di olio d’oliva, mentre al secondo solo l’olio d’oliva.
Il tutto per 20 giorni durante i quali il campione di donne è stato esposto anche all’azione dei raggi del sole.

Ma quale gruppo di volontarie è apparsa con la pelle meno arrossata e più bella e giovane?
Ovviamente quelle che hanno mangiato anche la passata di pomodoro.

Secondo gli scienziati, non solo il licopene contenuto nei frutti ha creato una sorta di filtro solare naturale, ma ha anche stimolato la produzione del pro-collagene, un enzima precursore del collagene, sostanza che mantiene giovane ed elastica la pelle, ed evitato danni al DNA delle cellule epidermiche.
Insomma, un vero toccasana.

Si sa che per poter sfoggiare una pelle del viso davvero perfetta bisogna agire dall’interno, ovvero da quelle sostanze che si introducono nel corpo, e non solo da creme idratanti o protettrici.
Se l’obiettivo è quello di far risplendere il volto, allora si può contare su un prezioso alleato di bellezza: il pomodoro.

Proteggono il cuore riducendo la pressione, contrastano la crescita delle cellule del cancro alla prostata e aiutano la pelle a mantenersi giovane e bella: sono queste le caratteristiche essenziali del frutto rosso tanto amato nel bel paese.
Soprattutto per quanto riguarda la pelle, i benefici di questo regalo dell’orto non sono racchiusi solo nel prodotto fresco, ma anche nei suoi derivati, come ketchup, salse, zuppe e succhi.
Quindi anche per i bambini che non amano le verdure non ci sono freni.

Mark Birch-Machin, autore della ricerca che ha svelato queste proprietà del pomodoro, ha spiegato che nelle donne che hanno seguito una “cura” a base di salsa di pomodoro per 12 settimane i rossori sono stati ridotti del 33%, una protezione equivalente a quella offerta da un solare con fattore di protezione 1,3.

Per quanto riguarda il DNA, i maggiori benefici riguardano quello presente all’interno dei mitocondri, così Birch-Machin ha spiegato che “l’effetto protettivo del consumo di pomodoro sui nostri mitocondri è importante perché sono i produttori di energia in tutte le cellule del nostro corpo, incluse quelle della pelle. Perciò è probabile che essere premurosi nei confronti dei nostri mitocondri possa contribuire a una migliore salute della pelle e, di conseguenza, avere effetti anti-invecchiamento

Insomma ora col pomodoro si potrà essere belli sia fuori che dentro.