giovedì, 31 Luglio 2025

Viso & Corpo

Home Beauty Viso & Corpo
Consigli e segreti per la cura del viso e del corpo

Rossetti per coprire la occhiaie, è questa la nuova mania (VIDEO)

credits photo: wdonna.it

Applicare il rossetto per coprire le occhiaie è la nuova mania che si sta diffondendo dopo che Deepica Mutyala, la famosa beauty blogger, ha mostrato su youtube questo metodo molto particolare. A molte sarà sembrato uno scherzo ma Deepica sostiene che applicare con un pennello un rossetto rosso-aranciato, prima di mettere il correttore, può dare un effetto soddisfacente nella copertura delle occhiaie.

Nel video Deepica Mutyala inizia prelevando con un pennello da ombretto un po’ di rossetto, e applicandolo intorno all’occhio e su tutte le parti che ne avevano bisogno. Il risultato sembra imbarazzante: due cerchi arancioni intorno agli occhi. A questo punto, però, applica il correttore sopra il rossetto, utilizzando una spugnetta e tamponando.

Vi state chiedendo se questo metodo funziona davvero? Oltre che guardare con i vostri occhi potete fidarvi del giudizio dato dalla make-up artist delle celebrity Oonagh Connor, che ritiene questo metodo efficace. Infatti i colori aranciati del rossetto neutralizzano quelli blu-violacei delle occhiaie. Il rimedio non è per tutte: chi possiede segni sui toni del rosso deve prediligere correttori sul tono opposto, quindi un correttore color verde.

Alcune persone sono geneticamente predisposte alle occhiaie, altre le possiedono perchè mettono in atto comportamenti, come fumare, dormire poco o bere alcol, che ne favoriscono la comparsa. In ogni caso è una problematica che accomuna la maggior parte delle donne, come, di conseguenza, la disperata ricerca di un metodo efficace per coprirle.

A quanto pare questa sarebbe una soluzione efficace per smettere di spendere i nostri soldi nella ricerca del correttore perfetto. La maggior parte delle volte, lasciamo i nostri acquisti quasi intatti nel beauty case. Bisogna stare attente, però, a trovare un rossetto, sempre sui toni dell’arancio e del rosso, che si addica alla tonalità della nostra pelle. Vista la grande quantità di trucco che applicheremo, Oonagh consiglia l’utilizzo di una crema idratante sul contorno occhi.

Una volta applicato il rossetto bisogna sfumarlo, dopodichè si può procedere con il correttore. Per evitare di mischiare il rossetto con il correttore, crendo così un pastrocchio, bisogna picchiettare e non strofinare. In questo modo la copertura sarà uniforme.

Se le occhiaie sono coperte noterete però un effetto negativo: la sensazione sulla pelle sarà quella di pesantezza. Per questo l’utilizzo quotidiano di questo metodo è sconsigliato. Inoltre, data la grande quantità di trucco presente sull’occhio, col passare delle ore i residui si andranno a depositare nelle pieghe dell’occhio.

Non resta che sperimentare questo metodo, noi vi lasciamo il video pubblicato da Deepica Mutyala:

Come avere la manicure di Michelle Obama (FOTO)

credits photo: theoreoexperience.com

Da quando suo marito è stato eletto Presidente degli Stati Uniti d’America e lei è diventata una first lady, Michelle Obama rappresenta una vera e propria icona di stile. I suoi outfit e i suoi look sono costantemente sotto l’occhio dei riflettori e le donne di tutto il mondo la prendono come musa ispiratrice.

credits photo: popsugar.com
credits photo: popsugar.com

La parola d’ordine per la moglie del presidente è: stupire. Anche nelle occasioni più importanti, Michelle non ha mai optato per look banali ma ha sempre osato. Soprattutto, ha sempre dedicato particolare attenzione ai dettagli. Lo dimostra la sua manicure, sempre impeccabile e audace.

Le unghie della first lady sono state colorate di blu, in occasione della cena di stato in onore del primo ministro giapponese Shinzo Abe, di giallo, durante una vacanza alle Hawaii, di arancione e di un bellissimo grigio laccato. Insomma, colori non proprio convenzionali per il mondo della politica ma che hanno subito fatto tendenza.

credits photo: ansa.it
credits photo: ansa.it

Ottenere una manicure alla Michelle Obama, anche senza andare dall’estetista o in un centro specializzato, non è affatto difficile. Basta dedicarsi un po’ di tempo per prendersi cura delle proprie mani e delle proprie unghie.

Innanzitutto è necessario eliminare dal nostro repertorio quel brutto vizio di mangiarsi le unghie. Poi occorre ammorbidire le mani massaggiandole con una crema emolliente. Con una forbicina o una tronchesina bisogna eliminare le pellicine e le cuticole. Per ultimo, accorciate le unghie quanto desiderate, ma non troppo, e limatele.

credits photo: ruthshairandbeauty.com
credits photo: ruthshairandbeauty.com

A questo punto si può passare alla scelta dello smalto. Come la first lady non lasciatevi intimidire da colori che sembrano troppo accesi o vivaci. Osate. Giallo, blu, verde o arancio andranno bene se portati con classe. Prima di passare sull’unghia il colore è importante, però, stendere un filo di smalto trasparente. Infine, dopo aver applicato lo smalto attendete che sia completamente asciutto e il gioco è fatto.

credits photo: Jason LaVeris/FilmMagic
credits photo: Jason LaVeris/FilmMagic

Botox sì, botox no: i pasticci delle star (FOTO)

Voler recuperare qualche anno, cancellare le rughe che evidenziano il vissuto, i pensieri e i problemi, rivivere la sensazione della bellezza giovane e innocente: scelte legittime per cui la medicina si è attrezzata.

Ma quando la cosa sfugge di mano è impossibile non commentare i pasticci chirurgici delle star. Volti tiratissimi, inespressività, pelle lucida e finta, e, nei peggiori dei casi, vere e proprie deformazioni: gli effetti del botox sulle celebrities fanno da sempre chiacchierare.

E se c’è chi ne fa un uso moderato, come Jennifer Aniston e Courtney Cox, c’è anche chi esagera, come Donatella Versace, Nicole Kidman, Madonna e Carla Bruni.

Ad Elle.it, il dottor Alberto Capone, medico specialista in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva di Milano, racconta: “Le controindicazioni sono minime: caduta della palpebra superiore, ematomi, leggera febbre. Si tratta, comunque, di effetti collaterali temporanei e reversibili, visto che l’efficacia della tossina è limitata nel tempo (dai tre ai sei mesi). A basse dosi quindi non dà alcun effetto collaterale da impiego cronico, l’unico difetto è che può creare dipendenza psicologica. Diverso è se a farne uso sono giovanissimi che ancora non hanno nemmeno le rughe d’espressione: l’utilizzo precoce aumenta il rischio di immobilizzazione del viso e contemporaneamente diminuisce l’effetto negli anni successivi, poiché a lungo andare l’organismo può sviluppare una sorta di resistenza alla sostanza. Un altro effetto collaterale da non sottovalutare, soprattutto quando la personalità è così ‘mutevole’ come in età giovanile, è l’appiattimento rispetto a canoni di bellezza che neutralizzano ogni caratteristica propria, portando a una vera e propria serialità dei tratti estetici“.

Se le motivazioni sono legittime, i risultati spesso non rendono ad esse giustizia. Pay attention.

[Photo: elle.it]

Over 50: belle ma non ridicole

Meg Ryan

Una donna a 50 anni è giovane e può essere ancora bellissima. Se ha piacere di truccarsi può farlo tranquillamente.
Sebbene il make up sia un’arte composta (anche) da regole e tecniche, non è vero che c’è un trucco adatto in assoluto alle donne over 50 ed viceversa un altro proibito, in modo ugualmente perentorio. Molto sta nell’armonia dei colori e nel rispetto dei tratti del volto.
Il trucco è valorizzare la donna nel complesso, in modo che la aiuti ad esprimere la sua propria bellezza. Bellezza che, superati i 50 anni ha ancora molto da dire.

“Non esiste crema anti età, l’età resta quella e non c’è siero che blocchi le rughe. Il mondo della cosmesi trascura le donne over 50 e pensa loro solo per alzare i prezzi dei prodotti” Andrea Robinson, ex manager a capo di diversi marchi della cosmesi del lusso e un trascorso come giornalista per la Conde Nast, vuota il sacco.

Mrs.Robinson rivela alcuni segreti per districarsi nell’immensa offerta di prodotti di bellezza che vanno dall’usare solo fondotinta dorati e di una o due nuances più scure della propria pelle ed evitare il colorito grigiastro e neutralizzare ogni rossore.

No alle nuances prugna, verdi o blu sugli occhi, da lasciare alle ragazze. No agli eyeliner liquidi, una minima sbavatura cambia lo sguardo in peggio. Da evitare anche le creme che promettono effetti lifting e rassodanti. Preferire le idratanti, illuminanti, schiarenti e trasparenti.

Con l’avanzare dell’età è molto più importante concentrarsi sull’aspetto della pelle piuttosto che su quali trucchi indossare o meno; via libera quindi allo skincare mirato: creme di qualità contro cedimenti, macchie e rughe; protezione UV quotidiana; attenzione ai dettagli che soffrono di più il tempo (contorno occhi e labbra); maschere ed esfoliazione regolari; trattamenti in istituto ecc.
Le sopracciglia inoltre devono essere sempre curate: sono in grado infatti di sollevare visivamente i lineamenti del viso e zona occhi.

Ma non bisogna confondere il makeup con i trattamenti: il trucco serve per truccare bene la pelle, le creme per trattarla.
Unica concessione: il makeup con i filtri solari e acido ialuronico.

Molto importante è sapere che non serve spendere troppo per truccarsi, rivela l’esperta Robinson, i fornitori di make-up sono gli stessi per le marche del lusso che per quelle più convenienti, quindi i prodotti del supermercato e delle catene di profumerie monomarca vanno benissimo.

Esistono delle regole da manuale di trucco (che però si è libere di trasgredire): non usare linee nette e grafiche, quindi è preferibile sostituire l’eyeliner con la matita, che permette un tratto più sfumato.
Da non dimenticare un tocco di fard sulle guance, ma senza le tinte shocking. Sì alla sobrietà: l’ideale è un rosato o un pesca.
Per quanto riguarda la texture meglio un blush in polvere, steso appena sugli zigomi per conferire un effetto lifting.

Il segreto di un sicuro successo infatti è quello di trovare il giusto mix fra classico e moderno.