martedì, 5 Agosto 2025

Bon ton 3.0

Home Costume & Società Bon ton 3.0

Regole di buona educazione al tempo degli smartphone

Regole di buona educazione

Regole di buona educazione al tempo degli smartphone, ovvero come non esserne ossessionati e come non infastidire il prossimo.

Tutti abbiamo un telefonino che ormai fa di tutto e di più, se vi guardate intorno vedrete la maggior parte delle persone con il naso incollato sullo schermo.

Giusto ieri mi trovavo nella sala d’attesa del medico, una signora conversava su whatsapp con il suo cellulare. Peccato però che non avendo eliminato la suoneria, ogni paio di secondi il telefono producesse suoni e trilli che ad un certo punto sono divenuti davvero fastidiosi. Poi c’è stata la scelta della suoneria, i giochini e tutto sempre al massimo volume.

Ovviamente la signora non si è resa conto del fastidio che stava provocando, non le è passato minimamente per la testa. Questo non è bon ton.

Regole di buona educazione con lo smartphone

Direi che è arrivato il momento di rivedere il galateo ed aggiornarlo in funzione degli smartphone:

  • nei luoghi pubblici evitare le suonerie a tutto volume per non infastidire chi ci sta accanto, se messaggiate o giocate togliete l’audio. Portarsi dietro un paio di auricolari.
  • Quando qualcuno ci parla o siamo in compagnia è bene riporre lo smartphone
  • anche la vibrazione su una superficie come un tavolo può risultare fastidiosa, quindi occorre prestare attenzione
  • durante un pranzo o una cena evitare assolutamente di controllare il telefono in continuazione, per resistere alla tentazione non poggiarlo sul tavolo
  • se proprio dovete usare il telefono, mentre siete a tavola o qualcuno vi parla, specificate cosa state facendo (ad esempio mandare un messaggio importante), scusatevi e poi riponete il telefono
  • la privacy è sacrosanta, quindi evitiamo di sbandierare il telefono così che tutti, anche involontariamente, possano leggere. Lo stesso vale per le conversazioni, niente viva voce e niente urla
  • C’è poi la questione foto: se vi si dice che vi si farà vedere una foto non significa che potete guardare tutta la galleria, evitate!
  • Evitiamo di scattare foto di qualsiasi cosa continuamente perché questo nostro atteggiamento da sui nervi

Guardarsi attorno non serve solo a vedere la tristezza che stanno seminando questi telefoni, la solitudine reale e la schiavitù verso cui ci stanno conducendo, serve anche a verificare di non star infastidendo il nostro vicino.

Bon Ton in viaggio, le regole per ogni occasione

bon ton in viaggio

Ci sono diverse ragioni per cui si viaggia, molto spesso il momento della partenza è legato alle vacanze e quindi ad un periodo che si spera sia piacevole e rilassante. Altre volte invece si è costretti a viaggiare per lavoro, o perché magari si vive una relazione a distanza e l’amore ci costringe a frequenti spostamenti.

A seconda delle motivazioni che ci spingono a spostarci anche il nostro stato d’animo sarà diverso. Ma in ogni caso l’eleganza e le buone maniere devono sempre viaggiare con noi. Il bon ton in viaggio è essenziale perché dimostrarsi incivili e maleducati è più facile di quanto si pensi in determinate situazioni.

Bon Ton in treno e aereo

Se si affrontano viaggi lunghi può capitare di trascorrere tante ore con degli sconosciuti in spazi molto ridotti. Rispettate queste semplici regole di educazione nel rispetto di tutti.

-Se si viaggia in aereo è importante presentarsi puntuali al check in e all’imbarco con il biglietto e il documento in mano in modo da velocizzare le procedure di partenza e non creare inutili code.
-Sempre in aereo è necessario sistemare i bagagli negli appositi spazi a seconda delle disposizioni della compagnia con cui si viaggia. I posti sono assegnati ed è necessario rispettarli senza creare inutili confusioni.
-Va bene reclinare il sedile cercando però di procurare minor fastidio possibile al passeggero seduto alle nostre spalle.
-In treno è buona educazione salutare i passeggeri quando si entra nel proprio scompartimento.
-Sempre durante i viaggi in treno prima di aprire il finestrino o la porta è bene chiedere se si arreca fastidio.
-Se viaggiamo con dei bambini facciamo sempre attenzione che questi non disturbino troppo gli altri passeggeri.
-Ricordiamoci di abbassare la suoneria del telefono.

Il galateo in hotel

Quando siamo ospiti in un albergo ricordiamo sempre che non ci troviamo a casa nostra ed è importante rispettare gli altri ospiti e le persone che in quel luogo ci lavorano.

-Rispettare scrupolosamente i divieti imposti dall’hotel.
-Tutto ciò che trovate in camera è di proprietà dell’albergo. Non è lecito portare via nulla, che sia una posacenere, delle pantofole o le saponette.
-Non è bene organizzare riunioni in camera, ogni hotel ha degli ambienti appositi per l’organizzazione di meeting.
-Quando si esce la chiave della camera va lasciata in reception e ripresa al rientro.
Buona regola è lasciare la mancia al personale di servizio e al consierge.