giovedì, 10 Luglio 2025

Food

Home Food
Proposte dal mondo del cibo: ristorazione, dieta, ricette e cucina

Le 5 ricette trend del 2024: un viaggio culinario

Se sei un appassionato di cucina e segui le tendenze culinarie, non puoi perderti queste 5 ricette trend che stanno facendo impazzire il mondo. Pronto a scoprire i sapori più cool del 2024?

Ricette trend: Muffin al doppio cioccolato

I muffin al doppio cioccolato hanno conquistato il palato di molti, specialmente con l’avvicinarsi delle Olimpiadi di Parigi. Questi dolcetti sono un mix perfetto di cioccolato fondente e cioccolato al latte, creando una vera esplosione di sapore. La loro popolarità è esplosa sui social media, grazie a ricette facili da seguire e immagini invitanti.

Ricetta:

Ingredienti: 200g di farina, 100g di zucchero, 50g di cacao, 2 uova, 100ml di latte, 150g di cioccolato fondente.

Mescola gli ingredienti secchi, aggiungi le uova e il latte, e infine il cioccolato. Inforna a 180°C per 20-25 minuti.

Tanghulu: lo street food cinese

Un classico della cucina da strada cinese, il Tanghulu è composto da frutta fresca, come fragole o uva, ricoperta da uno strato di caramello croccante. Originariamente, questo snack è stato creato come un modo per preservare la frutta, ma oggi è diventato un simbolo di festa e divertimento.

Ricetta:

Ingredienti: Frutta a scelta, 200g di zucchero, 100ml di acqua.

Cuoci zucchero e acqua fino a formare un caramello, immergi la frutta e lascia raffreddare.

Tini’s Mac and Cheese: comfort food

Reso famoso da una food influencer su TikTok, il Tini’s Mac and Cheese è un comfort food irresistibile. La ricetta prevede una cremosità eccezionale grazie all’uso di formaggi misti e una crosticina dorata che fa venire l’acquolina in bocca. È perfetto per una cena veloce o un pranzo ricco.

Ricetta:

Ingredienti: 250g di pasta, 200g di formaggio cheddar, 100g di mozzarella, 50g di burro.

Cuoci la pasta, prepara una besciamella e unisci i formaggi. Inforna fino a doratura.

Mango Pickle: specialità asiatica

I sottaceti di mango sono una specialità del sud-est asiatico. Questi condimenti piccanti e agrodolci sono perfetti per accompagnare riso e curry. Ogni famiglia ha la propria ricetta, rendendo questo piatto un vero e proprio tesoro culinario.

Ricetta:

Ingredienti: 2 mango verdi, 100g di sale, spezie a piacere (curcuma, peperoncino).

Taglia i mango e mescolali con sale e spezie. Lascia marinare per alcuni giorni.

Dubai Chocolate Bars: il cioccolato più chiacchierato di sempre

Le barrette di cioccolato di Dubai sono famose per i loro ingredienti lussuosi e le decorazioni stravaganti. Queste prelibatezze sono diventate un simbolo di status e sono perfette da regalare o semplicemente da gustare.

Ricetta:

Ingredienti: 200g di cioccolato fondente, frutta secca, oro alimentare per decorare.

Sciogli il cioccolato, versa in stampi, aggiungi la frutta secca e decora con oro alimentare.

Allarme riso potrebbe diventare un alimento dannoso in futuro: ecco perché

Negli ultimi anni l’allarme riso è stato al centro di preoccupazioni crescenti riguardo alla sua sicurezza alimentare. Secondo uno studio recente, entro il 2050 questo alimento fondamentale per milioni di persone potrebbe diventare pericoloso per la salute. Scopriamo insieme perché.

Allarme riso: contiene troppo arsenico, sarà un problema nel 2050?

Un team di ricercatori della Mailman School of Public Health della Columbia University ha pubblicato un importante studio su “The Lancet Planetary Health”. I risultati indicano che i cambiamenti climatici, in particolare l’aumento delle temperature e dei livelli di anidride carbonica, stanno contribuendo a un incremento nell’accumulo di arsenico nei chicchi di riso. L’arsenico, noto per le sue proprietà tossiche e cancerogene, rappresenta già oggi un serio rischio per la salute, specialmente nelle regioni asiatiche dove il riso è un alimento base.

Le conseguenze del bioaccumulo

L’arsenico inorganico, presente nel suolo e nell’acqua, è in grado di penetrare dalle radici delle piante di riso durante la coltivazione in terreni allagati. Questo fenomeno potrebbe aggravarsi nei prossimi decenni, con previsioni che stimano milioni di nuovi casi di cancro legati al consumo di riso contaminato. Solo in Cina, si parla di ben 13,4 milioni di casi entro il 2050.

Il cambiamento climatico non solo altera la composizione chimica del suolo, ma anche le risorse idriche, esponendo ulteriormente le coltivazioni a livelli elevati di arsenico. Gli esperti avvertono che, se non si interviene con misure preventive, il riso potrebbe diventare un alimento nocivo, portando a un aumento di malattie cardiovascolari, diabete e altri problemi di salute non cancerosi.

Fortunatamente, ci sono strategie che possono mitigare questi rischi. Gli scienziati suggeriscono di investire nella selezione vegetale di varietà di riso che assorbono meno arsenico, insieme a pratiche agricole più sostenibili. Inoltre, è fondamentale educare i consumatori sui potenziali rischi e monitorare l’esposizione all’arsenico.

La situazione del riso richiede attenzione e azioni immediate. Con il suo ruolo cruciale nella dieta globale, è essenziale che vengano adottate misure per garantire la sicurezza alimentare e proteggere la salute delle popolazioni più vulnerabili. Non possiamo permettere che un alimento così prezioso diventi una minaccia per la salute.

Pranzo veloce in pochi minuti: le ricette da provare subito

Qualcuno ha detto pranzo veloce? Lo so, sei di corsa e vorresti qualcosa di leggero, gustoso e molto fast.

Ho io le idee giuste per te, e non sono solo buone e veloci ma anche salutari, che non guasta mai.

Pranzo veloce: insalata di ceci mediterranea

Un piatto fresco, leggero e completo. I ceci sono ricchi di proteine vegetali e fibre, quindi ti saziano senza appesantire. È perfetto per un pranzo fast o come contorno ricco.
I sapori tipicamente mediterranei (pomodorini, cipolla rossa, olive, feta, origano) creano un mix gustoso e bilanciato.

Ottima anche da portare in ufficio o per un picnic, perché resta buona anche fredda.

Tempo totale: 10 minuti

Varianti o extra:

  • Aggiungi cetrioli a cubetti o rucola per un tocco ancora più fresco.
  • Usa tonno o uova sode se vuoi aggiungere proteine animali.
  • Puoi sostituire la feta con scamorza, caprino o tofu se vuoi una versione vegana.

Ingredienti (per 2 persone):

  • 1 barattolo di ceci già cotti (scolati e sciacquati)
  • 10 pomodorini
  • 1/2 cipolla rossa
  • Olive nere denocciolate
  • Feta sbriciolata (o altro formaggio a piacere)
  • Olio, limone, sale, pepe, origano

Procedimento:

Taglia i pomodorini e la cipolla a fettine sottili. Mescola in una ciotola ceci, pomodorini, cipolla, olive e feta. Condisci con olio, succo di limone, sale, pepe e origano.

Quesadilla veloce al formaggio e verdure

È la versione speedy dello street food messicano. Croccante fuori, filante dentro. Il formaggio crea un effetto “scioglievole” irresistibile e le verdure danno un tocco di freschezza. Se hai una piastra o un tostapane grande, puoi anche cuocerla lì per un risultato perfetto.

Si taglia a spicchi come una pizza: perfetta anche da condividere per un aperitivo o cena informale.

Cosa ci puoi mettere dentro?

  • Zucchine, peperoni, cipolle, spinaci, mais… tutto tagliato sottile e saltato.
  • Formaggi a pasta filata o anche gorgonzola per un sapore più deciso.
  • Se vuoi renderla più sostanziosa, puoi aggiungere petto di pollo a pezzetti o fagioli neri.

Tempo totale: 15 minuti

Ingredienti (per 2 persone):

  • 2 tortillas
  • Formaggio filante (tipo scamorza, provola o mozzarella)
  • 1 zucchina o peperone (o quello che hai)
  • Olio d’oliva, sale, pepe

Procedimento:

Taglia le verdure a fettine sottili e saltale in padella per 5-6 minuti con un filo d’olio. Scalda una tortilla in padella, aggiungi formaggio e verdure, poi copri con l’altra tortilla. Cuoci 2-3 minuti per lato, finché il formaggio si scioglie. Taglia a spicchi e servi calda.

La magia della cucina greca: due ricette greche facili da provare

Ciao a tutti, food lovers: oggi voglio portarvi in un viaggio culinario nel meraviglioso mondo della cucina greca. Se siete appassionati di ricette greche, siete nel posto giusto. Immaginate di essere su una splendida isola del Mar Egeo, con il sole che bacia la pelle e il profumo di erbe fresche che aleggia nell’aria. La cucina greca è un po’ come un abbraccio caldo: semplice, genuina e piena di sapore.

La cosa bella delle ricette greche è che non hanno bisogno di fronzoli. Gli ingredienti freschi, come l’olio d’oliva extravergine, il limone e le erbe aromatiche, sono i veri protagonisti. E chi può resistere a un bel piatto di tzatziki o a una moussaka fumante? Oggi vi propongo due ricette greche facili che potete fare a casa per portare un po’ di Grecia nella vostra cucina!

Ricette greche: come fare la Tzatziki

Ingredienti:

  • 1 cetriolo
  • 250 g di yogurt greco
  • 2 spicchi d’aglio (tritati)
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • Succo di 1 limone
  • Sale e pepe a piacere
  • Aneto fresco (opzionale)

Procedimento:

Grattugiate il cetriolo e strizzatelo bene per rimuovere l’acqua in eccesso. In una ciotola, unite lo yogurt greco, l’aglio tritato, l’olio d’oliva e il succo di limone. Aggiungete il cetriolo grattugiato e mescolate bene. Condite con sale, pepe e aneto se vi piace. Servite con pita o verdure fresche.

Cucina greca: ls Spanakopita (Torta di Spinaci)

Ingredienti:

  • 300 g di spinaci freschi
  • 200 g di feta sbriciolata
  • 1 cipolla (tritata)
  • 1 pacco di pasta fillo
  • 100 g di burro fuso
  • Sale e pepe a piacere

Procedimento:

Sauté la cipolla in una padella con un po’ di olio fino a farla dorare. Aggiungete gli spinaci e cuocete finché non si appassiscono. Lasciate raffreddare.

Unite gli spinaci alla feta, condite con sale e pepe.

Prendete un foglio di pasta fillo, spennellatelo con burro e sovrapponete un altro foglio. Mettete un po’ di ripieno e piegate a forma di triangolo. Infornate a 180°C finché non sono dorate. Servite calde.

Leggi anche: