venerdì, 11 Luglio 2025

Cibo

Home Food Cibo
Notizie e informazioni sugli alimenti e sulla nutrizione

Cibo: come parlarne agli adolescenti in maniera giusta

photo credits: bbcgoodfood

I genitori di un adolescente del 2016 devono fronteggiare delle problematiche e delle pressioni rispetto al cibo ed all’alimentazione sempre crescenti e difficili da gestire.
Si parla in continuazione di obesità, eliminare il consumo di cibi grassi, praticare il più possibile esercizio fisico e calcolare la quantità di calorie che assumiamo ogni giorno. Tuttavia non si riesce mai a seguire un percorso generale su una sana alimentazione da compiere insieme ai propri figli, bambini o adolescenti che siano.

Susie Orbach, una psicoterapeuta britannica, specializzata nell’analisi del rapporto di uomini e donne con il cibo ha evidenziato alcuni comportamenti particolari di adolescenti maschi e femmine nei confronti dell’alimentazione.
Secondo i suoi studi, le ragazze in piena età adolescenziale e quindi nel periodo della crescita, tendono a saltare il pranzo settimanale più volte per poter mangiare cibi grassi e ricchi di zuccheri nel fine settimana, quando solitamente si cena fuori casa e con gli amici.
Differente, invece, il rapporto dei ragazzi con il cibo. Essi tendono a preferire cibi proteici e poveri di grassi.

Nei due casi analizzati possiamo notare un consumo limitato, se non nullo, di carboidrati e fibre.
Componenti fondamentali nella dieta degli adolescenti, in quanto fornitori indiscussi di energia.
Secondo la dottoressa Orbach è fondamentale l’esempio dei genitori e il loro modo di vivere le abitudini alimentari per evitare disordini e disturbi negli anni della crescita. Gli adolescenti, infatti, emulano i modi dei genitori anche a tavola.
Non bastano punizioni o litigi sterili per convincere i propri figli a mangiare in modo adeguato, piuttosto bisogna scoprire insieme a loro le proprietà di ogni alimento e tutti i benefici che può apportare al nostro corpo nel momento in cui lo assumiamo.

Cucinare insieme un pasto a settimana aiuta a lenire le tensioni che si vengono a creare a tavola. Dopo aver preparato insieme un pranzo o una cena, i bambini o gli adolescenti saranno più propensi a mangiare e provare gusti nuovi.
Ancora una volta, quindi, nei rapporti inter-familiari è fondamentale instaurare un dialogo sano ed aperto nei confronti dei propri figli: perché anche a tavola bisogna abbondare con le dosi di pazienza ed amore.

Lo spot sulla carbonara che ha fatto infuriare gli italiani (VIDEO)

credits: http://cucina.corriere.it

La pasta alla carbonara costituisce, senza ombra di dubbio, uno dei piatti classici e tradizionali della nostra cucina. Esistono diversi pareri sul modo di prepararla e ancora si discute se sia meglio utilizzare la pancetta o il guanciale. Ma su una cosa siamo tutti d’accordo: è uno dei cibi più amati di sempre.

In questi giorni sta girando sul web un brevissimo spot, realizzato dal sito francese Demotivateur Food, che ci propone una versione tanto alternativa, quanto disgustosa, per preparare la carbonara.

Il video consiste in 37 secondi di vera follia, dove ci viene mostrato come preparare questo piatto in soli 15 minuti. Al posto dei tradizionali spaghetti, si utilizzano le farfalle Barilla, che vengono messe insieme a tutti gli altri ingredienti (cipolla, pancetta e acqua) nella stessa pentola. Dopo di che, viene aggiunta la crème fraîche e un po’ di pepe, per poi mescolare tutto insieme.

Ma il peggio arriva alla fine: un bel tuorlo d’uovo crudo viene aggiunto, insieme a scaglie di parmigiano e prezzemolo, come guarnizione.
Il video termina con la scritta “Bon Appetit“, ma chi mangerebbe mai una cosa simile?

Di fronte alla ricetta francese, gli italiani sono rimasti naturalmente inorriditi e si sono scatenati sul web con commenti negativi e con pesanti insulti nei confronti dell’azienda italiana, accusandola di aver “messo a morte” la carbonara.
Nello spot infatti compare il nome della Barilla che però ha subito smentito scrivendo questo commento sotto il video pubblicato dalla pagina Facebook “Sai cosa mangi?“: “Mon dieu! Siamo aperti a tutte le interpretazioni creative della mitica Carbonara, ma questa va decisamente oltre… désolé! Provate a cancellare l’immagine della pancetta bollita con questa ricetta canonica dei nostri Chef“.

Di fronte a questo orrore non si può fare a meno che ricordare il modo corretto per preparare questa prelibata e gustosissima ricetta romana.
Per prima cosa bisogna mettere a bollire, in una padella, l’acqua per la pasta, tagliare il guanciale o la pancetta a listarelle e metterlo a rosolare in un’altra padella, per circa tre minuti. In una ciotola si mettono poi i quattro tuorli d’uovo, l’uovo intero, il pecorino grattugiato, il sale e il pepe. Dopo aver sbattuto energicamente per almeno 5 minuti, si aggiunge il guanciale.
Gli spaghetti devono poi essere buttati nell’acqua bollente fino alla cottura e, solo dopo averli scolati, si potrà unire la pasta al condimento. Dopo aver mescolato bene e aver messo, come guarnizione, pecorino fresco e pepe, il piatto è pronto per essere servito.

Neve da mangiare (VIDEO)

Credits: iStock

Con il gelo che ha invaso l’Italia, la neve e la pioggia riempiono le strade, causando anche qualche problema alla circolazione e ai passanti. Come risolvere il problema neve? Ecco un’idea che viene direttamente dalla parte dell’America innevata: cucinandola.

Studi hanno scoperto come la neve sia l’ingrediente naturale più versatile da usare in cucina. Ecco alcune ricette create utilizzando questi granelli bianchi.

1. Sciroppo d’acero con neve caramellata

Questa ricetta viene dal Canada. Per creare neve caramellata con sciroppo d’acero, basta riscaldare lo sciroppo nello stesso modo in cui si farebbe con il caramello, poi versare su di esso un po’ di neve e aspettare che accada la magia. Alcuni canadesi preferiscono far rotolare il caramello intorno a delle stecche, altri semplicemente lo eliminano. Il risultato è un delizioso dessert.

2. Pancakes alla neve

Riempire il pancake con la neve e poi appiattirlo con un mattarello renderà la pasta morbida e leggera. Questa ricetta è di Katherine Grossman, conosciuta come Granny Miller, ed è semplicissima. I pancakes vanno infornati, non cotti. E più è fresca la neve, più il risultato sarà piacevole.

3. Gelato alla neve

Ci sono un sacco di varianti su come fare il gelato alla neve, ma il risultato deve essere lo stesso: creare una crema fredda e morbida simile al gelato. In alternativa, si possono usare anche il latte o una crema più densa oppure dello zucchero.

4. Dolce Margarita alla neve

Facili da realizzare, questi cocktail sono ottimi per riscaldare le serate più fredde. In alternativa al lime e alla tequila, si può aggiungere succo di fragola e rum.

5. Coni di birra alla neve

Una birra dolce non è sempre piacevole per il palato, ma questa ricetta farà cambiare idea anche i più scettici. Realizzato a temperature sotto lo zero, i coni alla birra di neve potrebbero essere il cocktail più inusuale mai creato. Vedere il video per credere.

6. Biscotti a forma di palle di neve

Infine, i biscotti a forma di palle di neve, che però non contengono neve. La cuoca di questa ricetta ha usato le mandorle, ma questi biscotti possono essere fusi anche con le noci. Per concludere, gettare sopra dello zucchero a velo e i dolcetti saranno troppo belli per essere mangiati.

E voi, quale dolce alla neve preferite?

I dolci perfetti per la festa della mamma

L’11 Maggio è la festa della mamma ed essendo una festa ha bisogno di zucchero in abbondanza per essere speciale.
Un po’ di sciroppo d’acero, qualche cucchiaio di cacao, zucchero a velo che scende a pioggia, farina setacciata e gocce di cioccolato a gogò sono gli ingredienti base per rendere unica e memorabile la festa della mamma.

Si sa che i dolci sono la portata che ogni persona aspetta durante un pranzo, una cena, o una festa per l’appunto.

Ed ecco qui una carrellata di proposte di dolci tipici per la festa della persona più importante della vita di tutti gli uomini.

Uno dei dolci classici è la torta alle rose, tipico della tradizione culinaria mantovana. La torta delle rose è realizzata con una pasta lievitata ricca di burro e zucchero che viene arrotolata assumendo la caratteristica forma di un cesto di boccioli di rose che dà il nome a questo gustoso dolce.

Gli ingredienti per la base sono:
500 gr di farina, 3 uova medie, 1 cucchiaino di miele, un pizzico di sale, 200 ml di latte,10 gr di lievito, 1 bustina di vanillina, 80 gr di zucchero, 100 gr di burro e una scorza di arancia grattugiata.
Mentre gli ingredienti per la farcia sono:
1 tuorlo d’uovo, 4 cucchiai di panna.
Procedimento:
In una ciotola mettere il lievito col latte ed il miele, mescolare fino a sciogliere tutto il composto. Aggiungere la farina e mescolare.
Dopo di che unire tutti gli altri ingredienti (il burro deve essere ammorbidito) per la base e lavorarli per un 15 minuti.

Quando l’impasto sarà ben elastico stenderlo sul tavolo, dargli la forma di una palla, metterlo in una ciotola spennellata di burro, che andrà ricoperta con della pellicola per farla lievitare per circa 2 ore.
Intanto per la farcia bisogna mettere il burro ammorbidito dentro alla planetaria unendo lo zucchero, montare tutto fino a ottenere un composto bianco e spumoso, al quale unire la farina di mandorle e la panna a temperatura ambiente.
A questo punto prendere l’impasto e stenderlo col mattarello, spalmarlo con la marmellata e la crema di burro e arrotolarlo.
Tagliare il rotolo ottenuto in 12 pezzi di 5 cm l’uno.
Prendete una tortiera e ponete dentro le rose ottenute lasciando qualche spazio fra di esse.Mettere la tortiera nel forno e lasciarla lievitare per 1 ora, quando saranno raddoppiate di volume cospargerle col tuorlo battuto misto alla panna. Tocco finale? Mandorle tritate sopra le rose e poi in forno a 160° per una cinquantina di minuti.

Ma se si vuole stare più leggeri esiste un dolce al cucchiaio tanto buono quanto goloso: Mousse di fragole.

Ingredienti:
700 gr di fragole, 300 ml di panna, 240 gr di meringa all’ italiana (80 gr di albumi, 160 gr di zucchero, 60 ml di acqua, un pizzico di sale e qualche goccia di limone), 15 grammi di colla di pesce ed 1 limone spremuto.

Procedimento:
Innanzitutto, dopo aver lavato per bene le fragole, frullarle col limone ed intanto mettere la colla di pesce in una ciotola piena di acqua fredda per farla sciogliere.
Mettere 3 cucchiaini di purea di fragole in un pentolino col fuoco dolce e far sciogliere per bene la colla di pesce. Quindi aggiungere il resto della purea e mescolare per bene.
Dopo aver preparato la meringa, e quando sarà completamente fredda, aggiungerla al composto di fragole e mescolare delicatamente per non farla smontare.
L’ultimo passa da fare è preparare la panna fino a farla diventare semimontata, incorporarla al resto ed amalgamare il tutto.
A questo punto mettere la mousse in delle coppette monoporzione e riporle nel frigo per farle raffreddare.

Questi sono due dolci classici per festeggiare le mamme, ma ci sono altre opzioni come la torta di albicocche, i cupcake decorati di pasta di zucchero e dolci cioccolatosi.
Insomma in cucina serve sempre della fantasia, ma per stupire le mamme in questo caso serve anche della magia e tanto amore.