sabato, 26 Luglio 2025

Cucina internazionale

Home Food Cucina internazionale

Due ricette giapponesi autunnali facili e veloci


Oggi vi presento due ricette giapponesi autunnali. L’autunno in Giappone è una stagione magica, ricca di colori e sapori nuovi. Possiamo provare a riprodurla portando in tavola due pietanze tipiche.
いただきます (itadakimasu).

Due ricette giapponesi autunnali: Nabe di Funghi e Verdure


Il nabe (鍋) è un piatto tradizionale giapponese che consiste in uno stufato cotto in un contenitore di coccio o metallo, tipicamente su un fornello a tavola. È un modo conviviale di mangiare, dove gli ingredienti vengono cotti direttamente al centro del tavolo, permettendo ai commensali di servirsi da soli.


Ingredienti:
• 200 g di funghi shiitake
• 200 g di funghi enoki
• 1 carota, affettata
• 1 piccola zucca (kabocha), a cubetti
• 200 g di tofu, tagliato a cubetti
• 1 porro, affettato
• 1 litro di brodo dashi
• 3 cucchiai di salsa di soia
• 2 cucchiai di mirin
• 1 cucchiaio di sake

In una pentola, portate a ebollizione il brodo dashi. Aggiungete la salsa di soia, il mirin e il sake.
Unite le carote, la zucca, i funghi e il porro. Cuocete per circa 10-15 minuti, fino a quando le verdure sono tenere. Aggiungete il tofu e cuocete per altri 5 minuti.
Versate il nabe in ciotole e servite con riso cotto.


Ricette dell’autunno in Giappone: Dango di Castagne


I dango (団子) sono dolcetti giapponesi a base di farina di riso glutinoso. Hanno una consistenza morbida e chewy e vengono spesso serviti su spiedini, in genere con tre o quattro palline per spiedino. Sono un alimento tradizionale, consumato in diverse occasioni e festival.


Ingredienti:
• 200 g di farina di riso glutinoso
• 50 g di farina di castagne
• 100 ml di acqua
• 50 g di zucchero
• Castagne lessate (per guarnire)
• Salsa di soia dolce (per servire)

In una ciotola, mescolate la farina di riso glutinoso e la farina di castagne. Aggiungete l’acqua e lo zucchero, mescolando fino a ottenere un impasto liscio.
Prelevate piccole porzioni di impasto e formate delle palline di circa 2-3 cm di diametro.
Portate a ebollizione una pentola d’acqua e fate cuocere i dango finché non galleggiano (circa 5-7 minuti). Scolateli e raffreddateli.
Guarnite con castagne lessate e servite con salsa di soia dolce.

Articoli correlati:

Due ricette da Okinawa molto semplici e veloci

Le ricette da Okinawa mi affascinano sempre molto, la loro alimentazione è considerata una delle migliori al mondo per vari motivi.

In primis consumano soprattutto verdura, patate dolci e alghe. Questi alimenti forniscono vitamine, minerali e antiossidanti essenziali. Seguono carboidrati e pesce, poca carne, generalmente di maiale.

La dieta è generalmente a basso contenuto calorico, con una moderata assunzione di proteine e grassi. Questo aiuta a mantenere un peso sano.

Gli alimenti fermentati, come il miso e i sottaceti, sono comuni e favoriscono una buona salute intestinale.

Gli ingredienti utilizzati sono per lo più freschi e locali, il che contribuisce a una migliore qualità nutrizionale.

Due ricette da Okinawa: Goya Champuru

Ricordo che molti di questi prodotti ed alimenti sono reperibili nei market asiastici o su internet.

Goya Champuru

Il goya (gourd amaro) è un alimento tipico, noto per le sue proprietà benefiche, inclusi effetti positivi sul controllo della glicemia.

Ingredienti:

  • 1 gourd amaro (goya), affettato
  • 200 g di tofu, tagliato a cubetti
  • 100 g di carne di maiale (facoltativa), tagliata a striscioline
  • 2 uova
  • Salsa di soia (a piacere)
  • Olio di sesamo
  • Aglio tritato (facoltativo)
  • Sale e pepe

Riscalda un po’ di olio di sesamo in una padella grande. Unisci l’aglio e la carne di maiale (se usata) e rosola fino a doratura. Aggiungi il goya e cuoci per circa 5 minuti, mescolando. Unisci il tofu e cuoci delicatamente, cercando di non romperlo.

Sbatti le uova in una ciotola e versa nella padella, mescolando fino a cottura.

Condisci con salsa di soia, sale e pepe a piacere.

Okinawa Soba: ricetta veloce

Adesso vediamo una soba molto semplice da fare a casa.

Ingredienti:

  • 200 g di noodle soba
  • 1 litro di brodo dashi (puoi usare brodo di pollo o vegetale)
  • 100 g di carne di maiale (pancetta o spalla), affettata
  • Cipollotto, tritato
  • Salsa di soia
  • Alga nori (facoltativa)

Cuoci i noodle soba in acqua bollente seguendo le istruzioni sulla confezione. Scolali e mettili da parte. In una pentola, porta il brodo dashi a ebollizione e aggiungi la carne di maiale. Cuoci fino a quando è tenera. Aggiungi i noodle soba al brodo e riscalda per un paio di minuti.

Servi in ciotole, guarnendo con cipollotto tritato, salsa di soia, alga nori e shichimi togarashi, se desiderato.

Articoli correlati:

Ricette strane ma facili: due piatti dall’Algeria

Prosegue la nostra rubrica di “ricette strane ma facili” con piatti da tutto il mondo. Oggi esploriamo la cucina dell’Algeria.

La cucina algerina è fortemente influenzata dalle tradizioni culinarie del Mediterraneo, in particolare di Paesi come la Tunisia, il Marocco e la Spagna.

La gastronomia algerina sfrutta abbondantemente gli ingredienti locali, come olive, datteri, ortaggi e legumi.

L’utilizzo di spezie come il cumino, la cannella, il peperoncino e l’harissa è molto diffuso.

Sono molto utilizzati anche prodotti lattiero-caseari come lo yogurt e il formaggio.

Fra i piatti tipici citiamo: chorba, una zuppa a base di verdure, legumi e carne, è un altro piatto molto diffuso; il couscous ed il mechoui, agnello o montone arrosto, è un celebre piatto festivo.

Ricette strane ma facili: Couscous con verdure e carne

Il couscous è probabilmente il piatto più famoso della cucina algerina, servito con diversi condimenti e carni.

Ingredienti:

  • 1 kg di cuscus
  • 500 g di agnello o manzo, a cubetti
  • 3 carote, a rondelle
  • 1 patata, a cubetti
  • 1 zucchina, a rondelle
  • 1 peperone, a strisce
  • 1 cipolla, a fette
  • 4 pomodori, a cubetti
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • 1 cucchiaino di cumino
  • 1 cucchiaino di paprika
  • Sale e pepe q.b.

Cuoci il cuscus seguendo le istruzioni sulla confezione. In una pentola, fai soffriggere la cipolla nell’olio.

Aggiungi la carne e fai rosolare per 5 minuti. Incorpora le verdure e le spezie, quindi copri con acqua e cucina per 30-40 minuti, fino a quando la carne è tenera.

Servi il cuscus caldo, condito con il ragù di carne e verdure.

Cucina algerina: Msemmen (pane sfogliato)

La msemmen, una sorta di pane sfogliato, è un’altra specialità algerina.

Ingredienti:

  • 500 g di farina
  • 1 cucchiaino di sale
  • 250 ml di acqua tiepida
  • 50 g di burro fuso

In una ciotola, mescola la farina e il sale. Unire l’acqua e impastare fino a ottenere un impasto liscio e morbido.

Copri l’impasto e lascia riposare per 30 minuti. Dividi l’impasto in 8 parti uguali. Stendi ogni parte in una sfoglia sottile rettangolare.

Spennella la sfoglia con il burro fuso. Arrotola la sfoglia a partire da uno dei lati corti, formando una spirale. Schiaccia leggermente la spirale con le mani.

In una padella antiaderente, cuocere i msemmen per 2-3 minuti per lato, fino a quando sono dorati.

Articoli correlati:

Ricette dal mondo facili: due piatti della cucina albanese

Ricette dal mondo facili: oggi esploriamo la cucina tipica dell’Albania.

La cucina albanese è il risultato di una ricca e lunga storia di influenze culturali che hanno modellato nel tempo i suoi piatti tradizionali. Situata strategicamente tra il mar Adriatico e il mar Ionio, l’Albania ha assimilato e reinterpretato in chiave locale le tradizioni culinarie provenienti dalle vicine Grecia, Italia e Turchia, creando uno stile unico e inconfondibile.

Uno degli aspetti più distintivi della cucina albanese è la semplicità degli ingredienti e la preparazione poco elaborata, che enfatizza il sapore naturale delle materie prime. L’olio d’oliva, le erbe aromatiche, i prodotti caseari e il pesce e i frutti di mare freschi sono infatti gli elementi portanti di molti piatti tipici.

Ricette dal mondo facili: Tave Kosi

Tra i piatti tipici più famosi troviamo la Tave Kosi (stufato di agnello e riso al forno). Vediamo la ricetta.

Ingredienti:

  • 1 kg di carne di agnello, tagliata a pezzi
  • 2 cipolle, tritate
  • 3 spicchi d’aglio, tritati
  • 1 tazza di riso
  • 2 uova
  • 1 bicchiere di yogurt greco
  • Prezzemolo tritato, sale e pepe q.b.

In una padella, rosolare la carne di agnello con le cipolle e l’aglio finché non sono ben dorati.

Trasferire il tutto in una teglia da forno e aggiungere il riso, le uova sbattute, lo yogurt, il prezzemolo, sale e pepe.

Mescolare bene gli ingredienti e infornare a 180°C per circa 1 ora, finché la superficie non è ben dorata.

Ricette albanesi: Petulla

Un altro piatto tipico e molto amato in Albania è il “Petulla”, una sorta di frittella salata ripiena. Ecco la ricetta.

Ingredienti:

  • 2 tazze di farina
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • 1 uovo
  • 1 tazza di acqua tiepida
  • 1 cucchiaio di olio d’oliva
  • Sale q.b.

Per il ripieno:

  • 200g di feta o formaggio fresco
  • 1 cipolla tritata
  • Erbe aromatiche (prezzemolo, menta, aneto)
  • Pepe nero

In una ciotola, mescolare la farina, il lievito, l’uovo, l’acqua tiepida, l’olio e un pizzico di sale fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.

Coprire e lasciar riposare per 30 minuti.

Preparare il ripieno mescolando la feta, la cipolla tritata e le erbe aromatiche.

Stendere l’impasto in palline e farcire con il ripieno.

Friggere le petulla in olio caldo fino a doratura, poi scolarle su carta assorbente.