sabato, 9 Agosto 2025

La Food Blogger

Home La Food Blogger Pagina 3
La cucina è passione, amore e fantasia. La Food Blogger nasce per condividere con voi tutte le ricette sperimentate da me e riprodotte da voi. "Diffidate sempre dalle persone a cui non piace mangiare."

Insalata di farro (LA FOOD BLOGGER)

Profumo d’estate, il clima si riscalda, il sole splende nel cielo e la prova costume si avvicina. In giornate come queste non c’è niente di meglio di un pranzo leggero per non sentirsi affaticati. L’insalata di farro è un’alternativa gustosa e light per prepararsi all’estate che sopraggiunge.
Il farro è un cereale ricco di vitamine e sali minerali ma povero di grassi. Le fibre contenute in questo meraviglioso alimento aiutano a favorire il transito intestinale e a proteggere la salute dell’intestino, contribuendo all’eliminazione delle scorie. Inoltre è spesso introdotto nelle diete per il suo bassissimo apporto calorico, appena 340 chilo calorie per 100 grammi di prodotto.
Ulteriori benefici del farro riguardano la riduzione del rischio di aterosclerosi. Inoltre, il contenuto di niacina di questo cereale contribuirebbe ad abbassare i livelli di colesterolo LDL e il rischio cardiovascolare. Il consumo di farro è considerato utile per ridurre il rischio di diabete di tipo 2.

Con tutti i benefici che apporta possiamo consumarlo tranquillamente in sostituzione di un piatto di pasta. E oggi vi propongo una fresca insalata. Potete condirla come volete, chiaramente più ingredienti mettete, più sarà calorica, quindi via libera a verdure e vegetali vari, limitate invece latticini, salumi e altro.

Ingredienti

300 gr di farro
rucola
basilico
200 gr pomodorino ciliegino
150 gr di scamorza affumicata
1 scatoletta di tonno
olio extravergine d’oliva q.b
sale q.b.

Procedimento

Lessate il farro in un tegame pieno d’acqua per circa 20 minuti. Scolateli e lasciateli raffreddare. Nel frattempo preparate i condimenti. Tagliate la scamorza affumicata a dadini piccoli, i pomodori a spicchi e il tonno.

In una ciotola unire il farro e i condimenti precedentemente preparati. Condite con olio, sale, basilico e rucola. Mescolate tutto con un cucchiaio e lasciate raffreddare. Potrete gustare la vostra insalata in compagnia. Ne rimarrete sorpresi.

Per chi ama i gusti forti e decisi quest’insalata si sposa benissimo anche con la cipolla di tropea. Ma qualsiasi cosa metterete non vi deluderà mai.

Buon appetito.

Biscottoni fatti in casa (La Food Blogger)

Antonio Banderas può anche andare in pensione per quanto mi riguarda e portasse con sè anche tutti i prodotti con olio di palma e altri grassi vegetali dannosi per la salute nostra e della nostra famiglia. Poi se i suoi prodotti sono facilissimi da fare in casa non abbiamo più scuse. E no, non vale neanche la scusa del tempo, delle mille cose da fare ecc. Perché questi biscottoni si preparano in 5 minuti e si cuociono in 15.

Una scoperta un po’ casuale ma così soddisfacente che non permetterò più ai prodotti industriali per la colazione di metter piedi in casa mia, e in realtà dovremmo farlo tutti. Ma utopie a parte questa ricetta è fantastica, veloce, buona, povera di grassi, più o meno, e così casereccia quando il profumo di tradizione pervade la casa. Perché i biscottoni non li ha di certo inventati Banderas, o chi per lui, ma le nostre nonne, e poi ve lo assicuro sono “inzupposi” anche questi.

Non perdiamoci ancora in chiacchiere e passiamo alla ricetta, ecco a voi i biscottoni fatti in casa dalla Food Blogger.

Ingredienti

500 gr farina 00 (se utilizzate la 0 è ancora meglio)
150 gr zucchero
2 uova
70 gr olio di semi (ma va bene, anzi meglio, quello extra vergine d’oliva)
70 gr latte tiepido
1 bustina di lievito per dolci

Procedimento

Iniziate riscaldando un po’ il latte, deve essere tiepido non caldo. La ricetta è molto facile perché basterà mescolare e impastare gli ingredienti tutti insieme. Iniziate con la farina, il lievito, le uova e lo zucchero.

Biscottoni fatti in casa (La Food Blogger)

Aggiungete poi il latte e l’olio.

Biscottoni fatti in casa (La Food Blogger)

Impastate fino a formare una palla e lasciate riposare per 20 minuti. Io per questioni di tempo ho saltato la fase del riposo. E il risultato non ne ha risentito.

Biscottoni fatti in casa (La Food Blogger)

Formate un rotolino e tagliateli alla lunghezza desiderata. Arrotolateli nello zucchero e mettete in padella, leggermente distanziati.

Biscottoni fatti in casa (La Food Blogger)

Infornate a 160 gr per 10/15 minuti o comunque finché non saranno dorati.

Biscottoni fatti in casa (La Food Blogger)

La colazione per il giorno, anzi i giorni dopo è servita, sana, genuina e fatta con amore, che è l’ingrediente principale.

Granita al limone (LA FOOD BLOGGER)

Fa caldo, ma tanto caldo. È arrivata l’ora di fare una bella granita al limone. Fresca, dissetante e facile da fare.

L’origine della granita è sconosciuta, ma è sicuro che già in antichità si conservasse la neve, compattandola e coprendola, da utilizzare nei mesi caldi insieme a succhi di frutta. Quando si scoprì che aggiungendo sale al ghiaccio si riusciva a diminuire la temperatura dell’acqua sotto lo zero, la neve conservata veniva utilizzata come elemento refrigerante, miscelata al sale, per raffreddare direttamente uno sciroppo di frutta: era nata la granita come la conosciamo oggi, e poi nel tempo si differenziarono due prodotti: la granita vera e propria e il sorbetto.

Questi due si differenziano per la consistenza, il sorbetto infatti è molto simile a un gelato, dove i cristalli di ghiaccio non si devono avvertire, mentre la caratteristica peculiare della granita è proprio la presenza dei cristalli di ghiaccio.

Ma non perdiamoci in chiacchiere e iniziamo a preparare la nostra granita al limone.

Ingredienti

Acqua 500 ml
Limoni succo filtrato 500 ml
Zucchero semolato 250 gr

Procedimento

Per preparare la granita al limone senza gelatiera, versate l’acqua in un pentolino portatela a bollore e aggiungete lo zucchero. Quando lo zucchero si sarà sciolto completamente e il liquido sarà diventato trasparente, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare lo sciroppo ottenuto.

Tagliate i limoni a metà, spremeteli con uno spremiagrumi e filtrate molto bene il succo, con l’aiuto di un colino: dovrete ottenere 500 ml di succo filtrato. Incorporatelo allo sciroppo ormai freddo.

e mescolate bene il composto aiutandovi con una frusta. A questo punto, mettete la granita al limone senza gelatiera in freezer dentro ad un contenitore (coperto) di plastica o di metallo. Trascorsa mezz’ora, estraete il composto dal freezer e rimescolatelo energicamente per rompere i cristalli di ghiaccio che si saranno formati. Ripetete la stessa operazione ogni mezz’ora (o ogni quarto d’ora se vedete che il composto tende a compattarsi più velocemente) per altre due-tre volte, fino ad ottenere la granita al limone senza gelatiera della consistenza desiderata.

Solo 3 ingredienti, la torta più semplice del mondo (LA FOOD BLOGGER)

Capita spesso di trovarsi con pochi ingredienti in casa, con poca voglia di uscire a fare spesa ma tanta di dolce. In questi casi la fantasia non deve abbandonarci e anche una buona dose di improvvisazione che non guasta mai. Ed ecco che viene fuori la torta con meno ingredienti che ci sia.

Questa torta più semplice del mondo sta spopolando sul web. È una cheescake al cioccolato bianco, molto soffice e leggera, ideata da una ragazza giapponese e che contiene solo 3 ingredienti:

Ingredienti

– 3 uova

– 120 grammi di crema al formaggio

– 120 grammi di cioccolato bianco

Procedimento

Come prima cosa occorre separare i tuorli dagli albumi, quindi lasciare raffermare gli albumi in frigo. Preriscaldare il forno a 170 gradi per 6 minuti e, nel frattempo, sciogliere il cioccolato bianco a bagnomaria. Montare a neve gli albumi dell’uovo finché non diventano densi e schiumosi (la prova del 9: capovolgere la ciotola e assicurarsi che gli albumi montati a neve non si stacchino dal fondo). Quando il cioccolato bianco è fuso, mescolarlo fino a farlo diventare una crema, quindi unirlo con gli albumi montati. Aggiungere alla crema di formaggio i tre tuorli e il composto di cioccolato e albumi. Oliare la carta forno (o imburrare abbondantemente) e rivestire un recipiente di vetro, assicurandosi che la carta sia alta almeno 15 centimetri (il dolce tende a gonfiarsi). Versare l’impasto nel recipiente e posarlo su una teglia da forno bon bordo più alto ricoperta di acqua bollente. Infornare e fare cuocere per 15 minuti a 170 gradi, quindi abbassare la temperatura a 160 gradi e lasciare cuocere per altri 15 minuti. Spegnere il forno e fare cuocere con il calore residuo per altri 15 minuti. Fare raffreddare e cospargere di zucchero a velo.

Buon appetito.