sabato, 26 Luglio 2025

La Food Blogger

Home La Food Blogger
La cucina è passione, amore e fantasia. La Food Blogger nasce per condividere con voi tutte le ricette sperimentate da me e riprodotte da voi. "Diffidate sempre dalle persone a cui non piace mangiare."

Brownie in tazza, pronti in 2 minuti (LA FOOD BLOGGER)

Voglia di dolce improvvisa? Non è una possibilità poco concreta soprattutto per noi donne, in fase pre-ciclo. Perché ammettiamolo, in quei giorni ci faremmo fuori tutta la dispensa e il frigo, insieme, contemporaneamente. Torta con gelato, biscotti, brioche e Nutella. Certo poi piangiamo, ci pentiamo come dei coccodrilli. Ma nulla da fare, il giorno dopo siamo punto e a capo. E il mese dopo ancora e ancora. In un circolo senza fine a cui è inutile opporsi.

Ecco perchè è sempre bene tenere da parte alcune ricette facili e veloci, da tirar fuori quando la voglia di dolce ci assale e non ci fa pensare ad altro. E si sa, l’unico modo per liberarsi di una tentazione è cedervi.
Dunque ecco la ricetta dei brownie in tazza.

Ingredienti

30 g di zucchero semolato
35 gr di farina 00
2 cucchiai di cacao amaro
1 pizzico di sale
2 cucchiai pieni di olio di semi o 2,5 cucchiai di burro fuso
3 cucchiai di acqua
gelato alla vaniglia (opzionale)

Procedimento

Appoggiate la vostra tazza sulla bilancia da cucina, versate in tazza la farina setacciata con lo zucchero, il pizzico di sale ed il cacao in polvere.
Aggiungete i due cucchiai di olio di semi ed i tre cucchiai di acqua.
Mescolate molto bene, fino ad ottenere un impasto omogeneo, liquidino e molto cremoso.
Mettete nel Microonde e cuocete per 1 minuto e 40 secondi circa alla massima intensità.
Decorate il vostro brownie in tazza con dello zucchero a velo ed accompagnate, ancora caldo, con del gelato alla vaniglia, giusto per non farvi mancare nulla.

Alcuni accorgimenti da seguire: il brownie ha una cottura breve, perché deve rimanere un po’ morbido e pastoso all’interno. Non avendo nè lievito nè uova non dovrete preoccuparvi di lasciarlo un pochino crudo all’interno, perché non vi farà male.
Inoltre potrete giocare con la quantità di zucchero e cacao per trovare la combinazione più adatta al vostro palato.

Non vi resta che provare questa golosa ricetta e ricordatevi che un peccato di gola ogni tanto fa bene allo spirito.

Vitello tonnato, fresco e gustoso (LA FOOD BLOGGER)

In questi giorni ci stiamo dedicando alla preparazione di piatti sempre freschi e gustosi, che non necessitino di grandi elaborazioni e di troppo tempo in cucina. Godiamoci le vacanze, che stanno anche giungendo al termine, e finché possiamo evitiamo di trascorrere ore tra i fornelli di casa, mentre tutti gli altri sono al mare o si concedono il relax meritato dopo un anno di duro lavoro.

La ricetta di oggi è facile e anche veloce ma ancor di più è possibile prepararla la sera prima in modo da avere il pranzo pronto senza dover faticare per nulla. Parliamo del Vitello Tonnato, o vitel tonnè come molti lo chiamano. Questa ricetta è originaria del Piemonte e oggi lo prepareremo con prodotti freschi e genuini, tutto handmade.

Ingredienti

Per la maionnese

1 uovo bio intero freddo di frigo
220g di olio di arachidi freddo di frigo
1-2 cucchiai di aceto (o di limone)
due pizzichi abbondanti di sale
1 cucchiaino di senape (facoltativo, ma ci sta bene)

Per il vitel tonnè

600g noce di vitello
6 filetti di acciuga
125g Maionese
25g capperi
100g tonno all’olio d’oliva sgocciolato
1 bicchiere di vino bianco
2 spicchi d’aglio
1 carota
1 costa di sedano
1 cipolla
1 limone
alloro
rosmarino
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
sale

Procedimento

Mettete la carne in un tegame insieme alle verdure tagliate a pezzi, alloro, rosmarino, un cucchiaio di olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale, bagnate con il vino e coprite di acqua a filo.
Fate cuocere la carne a fuoco basso per almeno 1 ora e mezza, a fine cottura lasciate raffreddare e conservate il fondo di cottura.

Prepariamo ora la maionnese fatta in casa, pronta in soli 30 secondi. Per la riuscita della maionese è indispensabile che l’uovo, ma soprattutto l’olio siano freddi di frigo. Versate gli ingredienti nel bicchiere del minipimer in quest’ordine: uovo (facendo attenzione a non rompere il tuorlo), olio, aceto (o limone), sale, senape.

A questo punto inserite il minipimer impostato alla massima velocità e fate in modo che tocchi il fondo. Azionatelo e per i primi 10 secondi non muovetelo. Vedrete che sotto l’olio la maionese comincia a prendere forma e a montare. A questo punto cominciate a sollevare e abbassare il minipimer fino a che la maionese sarà montata e addensata. In circa 30 secondi avrete una splendida maionese.
Per preparare la salsa, mettete il tonno sgocciolato e sbriciolato in un mixer e unite capperi, acciughe, la maionese appena preparata e 1 mestolo di fondo di cottura con un po’ delle verdure cotte. Frullate tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
Servite tagliando la carne a fette e guarnendo con la salsa ottenuta.

Vi leccherete i baffi dalla bontà di questa ricetta, come sempre adatta a grandi e piccini.

Frittata di spaghetti, al mare con gusto (LA FOOD BLOGGER)

È tempo di vacanze e di lunghe giornate al mare. Il sole scotta nel cielo e anche sulla nostra testa, certamente passare ore ai fornelli non è il primo pensiero la mattina e neanche l’ultimo la sera. Ma si deve pur mangiare. La cosa migliore sarebbe preparare qualcosa la sera prima, già pronta da portar via al mare il giorno dopo. La frittata di pasta, di origine napoletana, è perfetta per pic nic e scampagnate, ma anche come pranzo per l’ufficio, perché ricordiamo che qualcuno passerà Agosto a lavorare, almeno che si consoli con la frittata.

Non perdiamoci in chiacchiere e prepariamo questa delizia adatta a tutti, grandi e piccini: la frittata di spaghetti.

Ingredienti

120 gr di pasta, preferibilmente lunga (avanzata di una pietanza fatta precedentemente,)
4-5 uova
sale q.b.
pepe q.b.
formaggio (pecorino o parmigiano)
mozzarella (facoltativa)
prezzemolo o basilico q.b.

Procedimento

Normalmente la frittata di pasta si prepara quando abbiamo esagerato ed è avanzato un piatto di pasta precedentemente. Quindi magari condito con un po’ di salsa o anche in bianco, non importa. È preferibile che sia pasta lunga, quindi magari bucatini o spaghetti, ma qualsiasi altra pasta va comunque bene.

Iniziate sbattendo le uova, circa 4 o 5 per una quantità di 120 gr di pasta. Aggiustate con sale, poco, pepe, prezzemolo, formaggio, parmigiano o pecorino a vostro piacimento.

Scaldate una padella con un po’ d’olio e versate una parte dell’impasto. Aggiungete le fettine di mozzarella, o anche un altro formaggio filante va bene, e ricoprite con altra pasta. Mettete il coperto e quando sarà dorata procedete a girare la frittata, aiutandovi con un piatto o un coperto. Attenti a non scottarvi.

Appena sarà pronta potrete servire calda oppure, come da tradizione, tiepida o fredda. Un solo accorgimento, evitate di metterla in frigo.

Questa frittata, come tutte le altre, del resto è perfetta per sprigionare la vostra fantasia, mettete tutto quello che volete, o che trovate in frigo, prosciutto, salate, scamorza, insomma, una svuota-frigo. Provare per credere.

Granita al limone (LA FOOD BLOGGER)

Fa caldo, ma tanto caldo. È arrivata l’ora di fare una bella granita al limone. Fresca, dissetante e facile da fare.

L’origine della granita è sconosciuta, ma è sicuro che già in antichità si conservasse la neve, compattandola e coprendola, da utilizzare nei mesi caldi insieme a succhi di frutta. Quando si scoprì che aggiungendo sale al ghiaccio si riusciva a diminuire la temperatura dell’acqua sotto lo zero, la neve conservata veniva utilizzata come elemento refrigerante, miscelata al sale, per raffreddare direttamente uno sciroppo di frutta: era nata la granita come la conosciamo oggi, e poi nel tempo si differenziarono due prodotti: la granita vera e propria e il sorbetto.

Questi due si differenziano per la consistenza, il sorbetto infatti è molto simile a un gelato, dove i cristalli di ghiaccio non si devono avvertire, mentre la caratteristica peculiare della granita è proprio la presenza dei cristalli di ghiaccio.

Ma non perdiamoci in chiacchiere e iniziamo a preparare la nostra granita al limone.

Ingredienti

Acqua 500 ml
Limoni succo filtrato 500 ml
Zucchero semolato 250 gr

Procedimento

Per preparare la granita al limone senza gelatiera, versate l’acqua in un pentolino portatela a bollore e aggiungete lo zucchero. Quando lo zucchero si sarà sciolto completamente e il liquido sarà diventato trasparente, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare lo sciroppo ottenuto.

Tagliate i limoni a metà, spremeteli con uno spremiagrumi e filtrate molto bene il succo, con l’aiuto di un colino: dovrete ottenere 500 ml di succo filtrato. Incorporatelo allo sciroppo ormai freddo.

e mescolate bene il composto aiutandovi con una frusta. A questo punto, mettete la granita al limone senza gelatiera in freezer dentro ad un contenitore (coperto) di plastica o di metallo. Trascorsa mezz’ora, estraete il composto dal freezer e rimescolatelo energicamente per rompere i cristalli di ghiaccio che si saranno formati. Ripetete la stessa operazione ogni mezz’ora (o ogni quarto d’ora se vedete che il composto tende a compattarsi più velocemente) per altre due-tre volte, fino ad ottenere la granita al limone senza gelatiera della consistenza desiderata.