mercoledì, 30 Luglio 2025

Italia

Home Turismo Italia Pagina 14
News e destinazioni dal turismo in Italia

I consigli per una perfetta vacanza da single

ideeviaggi.zingarate.com

Vi siete lasciate da poco, dopo anni di fidanzamento o di matrimonio, e avete voglia di staccare un po’ la spina? O siete semplicemente stanche delle solite vacanze in famiglia? Quello di cui avete bisogno è proprio una vacanza da single.

In Italia sono quasi 5 milioni i single – circa l’11% della popolazione -, non contando i 2 milioni di separati, divorziati e vedovi. Ma, se un tempo, tutti i single erano costretti a rinunciare ai viaggi da soli per gli alti costi dei viaggi e degli alloggi, ora queste difficoltà sono diminuite: infatti sono numerosissime le opportunità di vacanze per tutti coloro che decidono di viaggiare da soli.

Una vacanza da single può avere diversi scopi: trovare la propria anima gemella o un compagno di avventure – un partner che possa far compagnia solamente durante il periodo delle vacanze -, conoscere nuove persone e farsi nuovi amici oppure stare un po’ di tempo da soli e dedicarsi completamente a se stessi.

Ma, in ogni caso, le parole fondamentali per una vacanza da single perfetta sono due: divertimento e buon senso. Prima di tutto, è importante divertirsi e fare ciò che più piace – soprattutto dopo la fine di una lunga storia o per cambiare dalle solite vacanze familiari -, ma è fondamentale stare sempre attenti e non correre rischi.

Ci sono varie tipologie di viaggio ideali per tutti i single: noi della Redazione di Blog di Lifestyle abbiamo selezionato le migliori.

Viaggio organizzato

Se la paura è soprattutto quella della solitudine, la soluzione migliore è quella di fare un viaggio organizzato. Scegliendo quella tipologia di vacanza le possibilità di rimanere soli sono veramente poche perché si fanno sempre gite, pranzi e cene in gruppo. In questo tipo di situazione infatti è abbastanza semplice fare amicizia, sopratutto con altre persone che viaggiano da sole.

Viaggio fai da te

Se non si ha voglia di stare in mezzo all’animazione, allora si può decidere di organizzare una vacanza per conto proprio. L’importante è scegliere posti non troppo sperduti e abbastanza frequentati e avere sempre la testa sulle spalle, stando attenti a tutto e a tutti.

Woman to woman

Questo viaggio è la soluzione intermedia tra il viaggio organizzato e il viaggio fai da te. Le agenzie di viaggio woman to woman, presenti in tutto il mondo, sono gestite da personale femminile e danno particolare attenzione alle esigenze delle donne, cercando di organizzare la vacanza migliore per ognuna di esse.

Interrail

È la soluzione perfetta per chi vuole visitare nuovi posti: ci si sposta in continuazione e non ci si annoia mai. Ed è anche un’ottima occasione per fare conversazione e conoscere nuove persone, soprattutto durante i lunghi spostamenti.

Crociera

Durante la vacanza in crociera è importante non credere di trascorrere del tempo in totale solitudine: infatti, stando in un posto chiuso e circoscritto per un periodo di tempo, è inevitabile farsi delle amicizie, o perlomeno, chiacchierare con qualcuno. Vacanza perfetta per rilassarsi e per dedicare del tempo a se stessi, ma anche per visitare nuovi e fantastici luoghi.

Centro benessere

Quale posto migliore per passare qualche giorno di totale relax? Sono ormai tantissime le terme, i centri benessere e le beauty farm presenti in tutta Italia – e non solo – al mare o in montagna. In questi posti si può trascorrere del tempo per pensare soprattutto al proprio benessere e anche per riflettere in totale solitudine, senza nessun disturbo.

Viaggio spirituale

Se ciò di cui si ha più bisogno è un periodo di riflessione non c’è scelta migliore del viaggio spirituale.
I pellegrinaggi sono l’occasione più adatta per poter meditare in particolare su se stessi. Ma sono anche i viaggi ideali per tutti coloro che desiderano non restare completamente soli: a partecipare sono migliaia di persone, di diverse età e culture.

Marina di Camerota, è qui la spiaggia più bella d’Italia (FOTO)

Credits photo initalia.it

È Cala degli Infreschi a Marina di Camerota la spiaggia più bella d’Italia del 2014. Per il secondo anno consecutivo il comune cilentano di aggiudica il primo posto del concorso di Legambiente che elegge la spiaggia più bella dello Stivale. Votata sul web da tanti appassionati, la spiaggia di Cala degli Infreschi è estramemente suggestiva: raggiungibile via mare o attraverso tipici sentieri offre un mare cristallino con sfumature davvero particolari.

Le preferenze sono state espresse dagli utenti sulla pagina facebook, ma anche da esperti e il tutto è stato comparato con i dati de «Il mare più bello, la nuova Guida Blu 2014». La premiazione ufficiale si terrà il 16 agosto a Rispescia (Grosseto), nell’ambito della 25esima edizione di Festambiente.

Nel sondaggio presenti anche altre 19 località in cima alla classifica: Scalea in Calabria, le Dune di Sabaudia, la Baia del Silenzio a Sestri Levante. Per la Sardegna spiccano Cala Mariolu e Cala Luna. In Sicilia domina la Spiaggia dei Conigli.

Con «La più bella sei tu» – afferma Angelo Gentili, responsabile nazionale Legambiente Turismoabbiamo premiato e valorizzato alcune delle spiagge che rappresentano veri e propri tesori dal punto di vista turistico e paesaggistico: tutte bellissime, alcune piu’ selvagge ed esclusive, altre più accessibili e popolari, ma tutte in grado di raccontare una parte importante della bellezza del nostro Paese“.

L’ebbrezza del volo tra Dolomiti, Valtellina e Basilicata

credits photo: parcolucano.it

Volo dell’angelo, volo dell’aquila, volo in parapendio. Sono i nomi dei voli più famosi in voga nelle località turistiche italiane, dedicati ai più avventurosi, ma anche a chi vuole provare almeno nella vita l’ebbrezza del volo a decine di metri sospesi in aria.

Volo dell’angelo sulle Dolomiti Lucane e in Valtellina

Un’esperienza a 400 metri di altezza, scivolando su una fune.
È il volo dell’angelo, un’attrazione turistica delle Dolomiti Lucane, tra i due paesi di Castelmezzano e Pietrapertosa.
Il meccanismo è semplice quanto sicuro: un carrello a cui vengono appese una o due persone a pancia in giù scorre liberamente su una fune d’acciaio sospesa tra le vette di questi due paesi. L’ebbrezza del volo si potrà provare su due linee differenti il cui dislivello è rispettivamente di 118 e 130 m.
La prima, detta di San Martino che parte da Pietrapertosa (quota di partenza 1020 m) e arriva a Castelmezzano (quota di arrivo 859 m) dopo aver percorso 1415 m raggiungendo una velocità massima di 110 Km/h. La linea peschiere, permetterà invece di lanciarsi da Castelmezzano (quota di partenza 1019m) e arrivare a Pietrapertosa (quota di arrivo 888 m) toccando i 120 Km/h su una distanza di 1452m.

Seconda alle Dolomite Lucane è il volo dell’angelo nel cuore della Valtellina, più precisamente in un paesino di 365 abitanti nella Valle del Bitto. Il meccanismo resta lo stesso, ma ci si lancia da un’altezza di 900 metri, con una fune d’acciaio sospesa tra i due versanti opposti della Valle del Bitto, per un totale, tra andata e ritorno, di 2,5 km in 2,5 minuti.
Durante l’estate, i turisti più coraggiosi si sono lanciati addirittura in suggestivi voli notturni e curiose cene in quota. Dondolandosi leggeri sopra la vallata magica del paesino.

Volo dell’aquila a San Costantino Albanese (Parco del Pollino)

Il volo dell’aquila è un’attrazione di San Costantino Albanese, nel cuore del Parco del Pollino. Lungo 1.125 metri, consente a un minimo di quattro persone alla volta di provare la simulazione di un volo in deltaplano fino a raggiungere gli 80km/h.
Il volo dura 6-7 minuti e l’impianto consente di effettuare 6/7 voli all’ora. I turisti interessati si posizioneranno nella stazione di valle, sul veicolo a forma di aquila a quattro posti, corredato da maniglioni e poggia-piedi dopo essere stati opportunamente imbracati.

Volo in parapendio in Sicilia

La Sicilia offre l’ebbrezza del volo in parapendio sopra le più belle località dell’isola: Capo Calavà, San Vito lo Capo, Pollina, San Cipirello e Piana degli Albanesi.
Grazie all’esperienza dei piloti professionisti appartenenti alla Federazione Italiana Volo Libero è possibile provare il volo, attraverso il parapendio ‘in tandem’, che si svolge in assoluta sicurezza e non richiede ai passeggeri alcuna competenza tecnica, né dote atletica. Per effettuare un volo in parapendio non occorre lanciarsi da nessuna parte, ma basta sfruttare la superficie della vela che, grazie ad una piccola rincorsa da parte del pilota, si riempie d’aria e permette il graduale sollevamento da terra.
Il volo, che dura circa 20 minuti, è reso molto piacevole dalla presenza delle termiche ascensionali che permettono al velivolo di planare fino al dolce atterraggio.

Stessa spiaggia stesso mare. Le preferenze degli italiani

Credit: amalfimarine.com

Stessa spiaggia stesso mare? Pare proprio di sì.

L’Osservatorio Trivago – il più importante motore di ricerca in ambito turistico – ha analizzato le ricerche fatte dagli utenti per i mesi di luglio e agosto nel nostro Paese, e i risultati riconfermano le mete che da sempre sono le più richieste.
Rimini come prima scelta assoluta per ben 10 regioni su 17, subito dietro c’è il famoso Lido di Jesolo, ricercata in particolare da concittadini veneti e da trentini. Gli uomini del sud puntano tutto su Taormina, la città più cercata da siciliani e calabresi.

Tra le mete più gettonante rimangono comunque Ischia per i campani, Vieste per i pugliesi. I sardi sono fedeli alla loro isola, con Alghero al vertice; mentre per Molise, Basilicata e Valle d’Aosta i dati cercati su Trivago non erano sufficienti per realizzare stime attendibili.

Questo è il quadro delle ferie estive per gli italiani, che si mobilitano per le ricerche con un certo anticipo – circa 102 giorni prima – per un soggiorno che dura in media sette notti.

Ma la cosa interessante da notare è come s’incrocino gusti e spiagge, litorali e dialetti su tutto il territorio italiano.
“Negli ultimi anni i vacanzieri italiani stanno cambiando le loro abitudini di viaggio, andando sempre più alla scoperta di nuove località, tenendo però conto di due fattori fondamentali che sono la prossimità e il risparmio – ha dichiarato Giulia Eremita, marketing manager di Trivago Italia – rimangono al top le mete classiche della riviera romagnola ma prosegue comunque il trend del Salento, con Gallipoli in testa, e la Sicilia con San Vito Lo Capo”.

Come si diceva, Rimini è al primo posto per abruzzesi, marchigiani, laziali, liguri, piemontesi e toscani, ma scorrendo tra le preferenze per regioni vengono alla luce note e meno note località del territorio: si tratta di ricchezze, a poca distanza da casa, che consentono di salvare il portafoglio senza rinunciare a piacere e relax.

[Credit: repubblica.it]