venerdì, 8 Agosto 2025

Italia

Home Turismo Italia Pagina 15
News e destinazioni dal turismo in Italia

Le mete ideali per il viaggio di maturità

Il viaggio di maturità è il momento più atteso dagli studenti, ma soprattutto il momento che consacra i cinque lunghi anni di liceo, belli o brutti che siano stati.

Dopo montagne di libri da studiare, stress e ansia pre-esame, notti insonni di lacrime e preghiere – come direbbe Venditti- è lecito regalarsi una vacanza di solo e puro divertimento da trascorrere con gli amici e con i compagni d’avventura del fatidico esame di maturità, che sono stati per ben cinque anni anche dei compagni di vita.

Quindi chiusi i libri di filosofia e matematica è giunto il momento di aprire il depliant con le mete. Ma dove andare?

Le mete più gettonate e prescelte dai maturandi, ma in particolar modo dai più giovani, sono molte e per lo più marittime. Ma anche le grandi città europee sono molto in voga, magari per chi vuole fare una vacanza dedicata ai musei o alla scoperta di culture diverse.

Ecco, dunque, una classifica con le mete ideali per il viaggio di maturità.

Isole Greche

Santorini, Mykonos, Creta e Zante sono le mete più ambite tra le isole greche. In particolare Santorini e Mykonos, con i loro pub sulla spiaggia e le loro discoteche, godono di un’ottima vita notturna.
L’atmosfera calda, le case bianche, i tramonti spettacolari e le lunghe spiagge, sono il contorno perfetto per una vacanza all’insegna del divertimento e del relax.

Ibiza

È per antonomasia l’isola del divertimento assoluto, dove si vive principalmente di notte e durante il giorno si “dorme”. Tra le maggiori discoteche ricordiamo il Pacha, che è quella più cara, l’Amnesia, lo Space e il Privilege.
Ma Ibiza non è solo discoteche e locali notturni, ma è anche mare. Gode infatti di diverse spiagge, rocciose e sabbiose, e uno splendido mare cristallino.

Croazia

Negli ultimi tempi la Croazia è diventata una nuova meta per i giovani, grazie alle sue spiagge bianche, il mare cristallino e la movimentata vita notturna, in particolare la movida dell’isola di Pag non ha nulla da invidiare a quella di altre isole come Mykonos o Ibiza.

Sharm el Sheikh

sharm-el-sheikh

Località turistica egiziana famosa per la sua bellissima barriera corallina, Sharm el Sheikh è la meta ideale per chi decide di voler esplorare mondi nuovi. A Sharm è possibile fare delle immersioni subacquee o di snorkeling per poter visitare la barriera corallina oppure delle escursioni nel deserto con i quod. Inoltre il divertimento non manca: aperitivi in riva al mare, discoteca sotto le stelle o, in alternativa, è possibile andare a ballare al Pacha.

Isole Eolie

Eolie_panarea

Ci spostiamo in Italia nelle isolette Siciliane. Tra le isole più movimentate ci sono Panarea e Lipari, ma con una barca o un motoscafo è possibile raggiungere anche Vulcano, Alicudi, Filicudi e Salina. Le spiagge sono delle distese di sabbia bianca e a Lipari è possibile visitare anche l’insolita spiaggia di pomice, una spiaggia scura ma costituita da una vasta distesa di pietra pomice. Per quanto riguarda la vita notturna ci sono molti locali, pub e discoteche.

Barcellona

sagrada-familia-barcellona_2

Per chi preferisce un viaggio più culturale, senza trascurare il divertimento, l’ideale è Barcellona. Oltre alla visita della Sagrada Familia, Parco Guell e casa Milà è possibile svagarsi al Gran Casinò de Barcellona, che si trova vicino al porto, oppure andare a ballare al Pacha, al Razzmatazz o al Catwalk. Inoltre, dal porto di Barcellona è possibile prendere una nave e visitare le Isole Baleari.

Parigi

parigi

Per i più romantici Parigi regala un viaggio da sogno. Fare lunghe camminate per gli Champs-Élysées, salire sulla Torre Eiffel e guardare dall’alto tutto lo spettacolo parigino, visitare Montmartre il famoso quartiere degli artisti, senza evitare i musei come Louvre, la reggia di Versailles e il centro Pompidou.

Isole: piccoli luoghi fuori dal mondo

www.turismo.intoscana.it

Con l’arrivo dell’estate è sempre più forte la voglia di distrarsi, di trascorrere intere giornate lontano da casa e di passare nottate fuori con gli amici. L’estate è quel periodo in cui ci si dedica a tutto ciò che durante l’anno non si può fare, a causa dello studio, del lavoro o dei vari impegni. Insomma, estate è sinonimo di svago e di divertimento.

Ma non è tutto. L’estate può anche essere associata al relax. C’è chi, infatti, durante le vacanze estive, preferisce concedersi un pò di riposo: staccare da tutto e tutti e scappare via, lontano dalla solita e monotona vita. E perchè non volare su un’isola sperduta in mezzo al mare?

Fin dall’antichità, l’isola è simbolo di un luogo paradisiaco, in cui poter realizzare la propria felicità e raggiungere una pienezza spirituale. Inoltre, l’isola è sempre stata rappresentata come un mondo completo, in cui si vive in nome della pace, della concordia e della razionalità.

Oggi, le isole, per la loro vivace vita notturna, sono considerate, soprattutto dai ragazzi, luoghi di divertimento e di sballo, in cui si ha il diritto di fare uno strappo a tutte le regole. Ma, fortunatamente, alcune isole, in particolare quelle più isolate e meno frequentate, sono rimaste simbolo di evasione, come allontanamento dalla terraferma e distacco dalla società.

E per trovare rifugio e tranquillità non occorre andare lontano: proprio qui, in Italia, esistono piccole isole poco affollate. Questi atolli non sono abituali mete turistiche, per diverse ragioni: perchè troppo difficili da raggiungere o troppo poco attrezzate, o semplicemente perchè sono tutelate in quanto riserve naturali.

L’isola di Gorgona, citata da Dante nel 33° canto dell’Inferno, si trova nel Mar Ligure, davanti a Livorno, ed è la più piccola dell’Arcipelago Toscano. Gorgona è un’isola prevalentemente montuosa e la sua vegetazione è tipica della macchia mediterranea. Sulla costa ci sono straordinarie insenature e baie: la più famosa è Cala Scirocco, in cui è presente la Grotta del Bove marino, che fu rifugio per le foche monache.

L’isola di Montecristo forma, insieme a Gorgona – e ad altre – il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, che tutela gli ambienti naturali più affascinanti ed importanti. Proprio perchè è considerata una riserva naturale, all’isola è stato consegnato il Diploma europeo delle aree protette nel 1988, ed è stata riconosciuta come sito di interesse comunitario.

Altra isola del Mar Tirreno è Palmarola, situata nell’arcipelago delle Isole Ponziane. Palmarola è una riserva naturale ed è abitata solo nel periodo estivo, in cui diventa un luogo di isolamento per gli abitanti dell’isola di Ponza, che scappano dalla loro incasinata isola e si rifugiano nelle case grotta, abitazioni tipiche scavate nella roccia.

Altri due luoghi di evasione dalla realtà sono l’isola di Asinara e l’Isola di Alicudi. La prima, situata a nord della Sardegna, fa parte del Parco nazionale dell’Asinara e dell’area marina protetta internazionale, famosa come Santuario per i mammiferi marini. La seconda, invece, appartiene all’arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia. Conosciuta soprattutto per essere un vulcano spento, Alicudi è poco frequentata e, anche i suoi abitanti, diminuiscono sempre più.

La Puglia è la regione più felice d’Italia

La Puglia è la regione più felice d’Italia. A confermarlo è il blog Sentimeter del Corriere della Sera. Il tacco dello stivale che mantiene e sostiene il peso di tutta la nazione.

Clima mite, mare cristallino e ottima cucina alcune delle “motivazioni”: la Puglia regala ai suoi turisti – e a chi la Puglia la vive fin dal primo giorno di vita – tempo sempre caldo, luminoso e soleggiato; lascia spazio ad acquazzoni e temporali, con sporadiche nevicate, soprattutto nelle zone costiere e pianeggianti. Il mare è il più bello, il più pulito, limpido, chiaro: le spiagge pugliesi, tra sabbia bianca stile Maldive e ciottoli sparsi sulle zone più aspre. La cucina è un mix di sapori tradizionali e grande innovazione ai fornelli.

La ricerca si è basata sulla raccolta complessiva di circa 40 milioni di tweet giornalieri tra gli utenti di Twitter e ha incoronato la Puglia, insieme ad un’altra regione, l’Emilia Romagna, come la regione con gli abitanti più felici d’Italia.

National Geographic e Lonely Planet avevano già premiato la Puglia come una tra le mete turistiche mondiali preferite; fu infatti definita la più bella del mondo perché “è una terra dove è possibile vivere un’esperienza unica, non solo per il suo mare, i suoi borghi, la sua realtà rurale e moderna, i suoi castelli e le cattedrali, ma soprattutto per la sua autenticità e la sua enogastronomia”, avevano detto.

Puglia ed Emilia Romagna sono le regioni più felici nella classifica di IHappy con una percentuale del 66%.

Vieni a ballare in Puglia.

Premiazione ‘Bandiere Blu’: passi in avanti per il turismo italiano

style.it

La premiazione della 28esima edizione della ‘Bandiere Blu’ organizzata dal Fee – la Foundation for Environmental Education – porta quest’anno al nostro paese qualche soddisfazione.

I comuni più ‘virtuosi’ che hanno ricevuto l’ambita bandiera per la buona tutela delle acque di balneazione sono infatti 140, 5 in più rispetto al 2013.

In testa alla classifica rimane la Liguria, seguita dall’Emilia Romagna – che si porta a casa 9 vessilli blu – il Veneto e il Lazio, con 7 bandiere. Campania e Puglia confermano rispettivamente le 13 e le 10 bandiere dello scorso anno mentre a sorpresa la Sardegna – con l’uscita di Castelsardo dalle mete premiate – si ferma a soli 6 riconoscimenti.

Nonostante l’uscita dalla classifica di località di un certo peso turistico quali Porto Recanati, Alba Adriatica e Sanremo, l’Italia mostra comunque un miglioramento sotto il profilo della tutela delle proprie acque di balneazione. Sono infatti 269 le spiagge che appartengono ai 140 comuni premiati, pari al 10% delle località insignite dello stesso riconoscimento a livello internazionale. A cui vanno aggiunti i 62 approdi turistici che hanno ricevuto la bandiera blu.

I parametri con cui questa selezione è stata compiuta sono garanzia della reale qualità delle spiagge e dei luoghi turistici premiati. I controlli infatti prevedono la verifica dell’efficienza nella depurazione delle acque reflue e della rete fognaria, il corretto funzionamento della raccolta differenziata e delle aree pedonali e ciclabili, fino ad arrivare alla presenza di servizi efficienti nelle spiagge e di uno spazio dedicato all’educazione ambientale nelle scuole e fra i turisti. E ancora la qualità delle strutture alberghiere, la certificazione delle procedure di enti e strutture turistiche del territorio e una pesca sostenibile.

Ma è con soddisfazione che l’Italia – nonostante i problemi legati alla crisi economica – riesce a far valere i propri sforzi per arrivare ad un turismo sempre più eco-sostenibile. Perchè – come dice Claudio Mazza, presidente della Fee Italia – “l’attenzione all’ambiente in ogni sua declinazione è l’elemento di partenza per sviluppare una destinazione turistica” e a far si che i visitatori possano apprezzare fino in fondo le bellezze che il nostro paese ospita.