giovedì, 24 Luglio 2025

Turismo

Home Turismo Pagina 124
News sul turismo, viaggi, vacanze, luoghi da sogno, strutture. Turismo 2.0

Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi. Ma dove?

Scampagnate, mare, sport, relax, compagnia e, soprattutto, cultura sembrano essere gli ingredienti magici per questa Pasqua 2014.

L’abituale indecisione che precede le feste, l’organizzazione lampo o quella studiata a tavolino, saranno aiutate dalle previsioni meteorologiche, che lasciano ben sperare. Le temperature primaverili, il sole che regala gioia di vivere e i colori tipici della stagione, ci renderanno più propositivi e meno pigri.

E anche l’Italia ci mette il suo, offrendo una vasta gamma di opzioni, in giro per le sue regioni.

Gli amanti della cultura potranno approfittare dell’apertura straordinaria di tutti i musei statali, nelle giornate del 20 e del 21 aprile. Iniziativa che ispira week end idilliaci in regioni come la Toscana, con la sua splendida Firenze, dove sarà possibile visitare gli Uffizi, la Galleria dell’Accademia, il Bargello, il Giardino di Boboli, le Ville Medicee e anche la Galleria Palatina e d’Arte Moderna a Palazzo Pitti. O ancora Genova, con il Wow, il nuovo padiglione della scienza o Venezia, per risorgere in gondola o a spasso per le romantiche calle.

Anche la terra pugliese non delude e fa dell’enogastronomia il suo asso nella manica. Tra agriturismi e sagre nei paesi limitrofi, si potrà degustare ottimo cibo, con il mare o la natura sullo sfondo. Tra chiese e musei sarà possibile, anche in Puglia, dare il ricercato accento culturale alle festività pasquali.

E se la Puglia ha aperto lo stomaco, basti pensare a spumante ed olio nella Franciacorta, vino e cinghiale delle Colline del Chianti, tartufo e nocciole nelle Langhe e sui Monti Sibillini, casatielli e pastiere in Campania, cuzuppa e cudduraci in Calabria e così via, secondo i propri gusti.

Puntano su simpatia e tradizione le iniziative marchigiane, che vedranno proprio la domenica, in paesi come Urbania, esibizioni nel consueto gioco della “Punta e Cul”. Nella mattinata di Pasqua e il lunedì dell’Angelo, nella piazza centrale della città i concorrenti si raccoglieranno e disporranno in cerchio. Verranno sistemate a terra delle uova e poi contati i concorrenti per stabilire chi aprirà le danze: il fortunato sceglierà il primo uovo a destra o a sinistra della fila, valutandone attentamente la consistenza. Gli altri concorrenti dovranno poi, obbligatoriamente, prendere il loro uovo seguendo il lato della fila del primo uovo szionato. Il vincitore sarà chi riuscirà a mantenere il suo uovo intatto battendolo con quello del vicino.

E sempre sulla scia del simbolo pasquale per eccellenza, l’uovo, si festeggerà in Romagna la quarantanovesima edizione della Sagra e Palio dell’Uovo. La tradizionale festa nata dall’antica usanza della battitura delle uova sode, nel giorno di Pasqua, costituisce un rituale propiziatorio alla primavera. Durante la sagra saranno allestite mostre di artigianato e di fotografia, spettacoli con artisti di strada, giochi che coinvolgono il pubblico, come la classica pesca nell’uovo gigante, la pentolaccia.

Se poi ci si vuole concedere una giornata per staccare la spina e abbandonarsi completamente al relax, numerose sono le proposte lungo la penisola: da Ischia alle Terme dei Papi di Viterbo, da Chianciano ad Aqui Terme, l’Italia è prolifera di sorgenti sulfuree. Piacevoli in ogni stagione e per tutte le tasche, ci sono poi i tradizionali centri benessere cittadini.

Da non scartare poi i semplici ma divertenti pic-nic, a cui basta un prato, un ottimo pranzo e buona compagnia, per rendere il week end indimenticabile.

Basta poco, insomma, per trascorrere le festività ricongiungendo corpo e mente, con la giusta dose di spiritualità e la scelta adatta alla propria personalità.

Un nome speciale per una vacanza speciale

Nell’era dei neologismi, del cosmopolitismo e delle conseguenti commistioni linguistiche, della novità e dell’elogio della creatività, in cui tutto è moda e tendenza passeggera, il settore del marketing deve essere perennemente alla ricerca di espedienti efficaci ed intriganti.

Molte travel companies, decisamente al passo con i tempi, hanno assecondato le qualità dei nostri tempi, creando un sistema originale per sottolineare l’unicità del cliente e della propria vacanza.

Così, se si è in viaggio di lavoro, ma si vuole sfruttare qualche giorno per visitare il posto? Le agenzie proporranno un “bleasure travel”. O ancora, lui vuole fare un campeggio nella natura, lei invece vuole concedersi qualche giorno di relax? La soluzione ideale è un “glamping“, fusione delle due parole glamour e camping.

Una “gaycation” per i sostenitori delle uguaglianze gay, una “babymoon” per le coppie che vogliono concedersi un romantico apostrofo per provare ad avere un bambino o, ancora, una “playcations“, per una vacanza tutta divertimento.

Ben Zimmer, produttore esecutivo di Vocabulary.com, dice che le parole a volte bizzarre possono tornare utili. E spiega: “E’ il marketing di nicchia. Si sta cercando di fare appello a diversi settori del pubblico. Abbiamo una particolare tipologia di viaggio per voi, che ha un nome speciale“.

E sulla stessa scia parla Katherine Connor Martin, capo della US Dizionari Oxford University Press, che afferma che queste parole miste possono diventare popolari perché sono “carine e auto-coscienti”.

La gente conia molte più parole di quante ne adotti”, afferma la Martin. “E’ difficile prevedere quale catturerà l’attenzione e quale no. Si tratta di vedere come la gente usi in realtà la parola in modo non-auto-cosciente, aspettandosi che gli altri ne conoscano il significato”.

La parola resta un veicolo fondamentale per il marketing, un mezzo in continua evoluzione e a completa disposizione della creatività. Perché in fondo ognuno di noi pretende una vacanza su misura. A partire dal nome.

Orientarsi è più semplice con la Mappa Universale della Metropolitana (FOTO)

Quando si visita un posto nuovo, per una vacanza, per lavoro o per mille altri svariati motivi, ci si veste dei panni del turista e anche di quelli dell’esploratore. Si esplorano le giungle urbane, ci si deve orientare in esse in tempi ristretti e con mezzi non sempre di facile interpretazione.

La mappa della metropolitana ne è un esempio: collegamenti incrociati in una ragnatela di nomi e colori, da provocare cefalea cronica già al primo sguardo. New York, Londra, Parigi, Madrid, capitali di un’estensione paurosa, capaci di far sentire i visitatori minuscoli, diventano un mostro troppo grande da affrontare.

Si chiama Jug Cerovic, architetto di professione, francese di nazionalità, ed è il Dio a cui molti turisti saranno devoti. Il suo merito è, infatti, quello di aver ideato un sistema uniforme e semplice, per orientarsi tra gli infiniti collegamenti delle metropoli: la mappa universale della metropolitana.

E così la mappa di Tokio, prima indecifrabile e ostica, è diventata lineare e di immediata fruizione, grazie all’ordine datole dall’essenzialità del giovane architetto. Un’essenzialità completa però di tutte le informazioni utili.

Per ora sono solo dodici le città di cui è stata messa a punto la mappa, in grado di favorire un’immediata lettura al turista, che non dovrà più trascorrere la metà del suo soggiorno a disegnare cerchietti rossi sulla cartina.

Un’idea, quella di Cerovic, sempre più utile per soddisfare la natura cosmopolita dell’uomo, le sue esigenze lavorative, la sua curiosità turistica.

Lo dicono anche tutte le mamme del mondo: in fin dei conti basta un po’ d’ordine.

TripAdvisor, la classifica delle 10 migliori destinazioni al mondo (FOTO)

ojodigital.com

TripAdvisor ha stilato una nuova classifica: le 10 migliori destinazioni al mondo.

Il criterio che sta alla base delle scelte delle città è quello di sempre: le “milioni di recensioni e valutazioni da parte di coloro che contano davvero – i viaggiatori stessi”, come ha affermato James Kay, portavoce del sito.

Quest’anno c’è stato un cambio di guardia nel podio della classifica: Parigi – capofila lo scorso anno – è precipitata clamorosamente al settimo posto, lasciando libero il podio per una new entry, la città di Istanbul in Turchia. Nonostante le cifre record del 2013 che il settore del turismo ha registrato nella capitale francese, la città della Torre Eiffel non è riuscita a reggere il confronto con la Moschea Blu della megalopoli asiatica.

Al secondo si colloca invece un’eccellenza del nostro Paese: Roma, la città eterna, che con il suo fascino e i suoi monumenti spettacolari è riuscita a rapire il cuore di milioni di turisti.

Grande successo ha riscosso anche la città di Londra, che, come lo scorso anno, è riuscita ad occupare il terzo posto. Questo grazie anche alla nascita del Royal Baby che ha portato un flusso di turisti non indifferente nella capitale britannica. Concludono la top five le città di Pechino in quarta posizione e Praga – capitale della Repubblica Ceca – che trionfa con un discreto quinto posto.

Scendendo verso il fondo della classifica ci si sposta sempre più verso l’Oriente: in sesta posizione si trova la città di Marrakech, in Marocco, a cui fanno seguito la decaduta Parigi che si piazza al settimo posto, Hanoi nel Vietnam, Siem Reap in Cambogia e Shanghai, importante città della terra del Celeste Impero.

Grande sconfitta quest’anno per gli Stati Uniti che hanno visto sparire dalla classifica sia la città di New York che quella di San Francisco. E allo stesso modo l’Australia subisce una clamorosa perdita, quella della sua città più antica e popolosa, Sydney, che lo scorso anno si era posizionata al decimo posto.

Ma nonostante la classifica si può dire che valga la pena visitare anche le città assenti o escluse da questa lista. Perchè ogni città è bella e migliore di altre a modo suo, con i propri monumenti, i propri paesaggi e le proprie peculiarità.