domenica, 27 Luglio 2025

Turismo

Home Turismo Pagina 3
News sul turismo, viaggi, vacanze, luoghi da sogno, strutture. Turismo 2.0

Vacanze di lusso: ecco le mete preferite dai vip (FOTO)

Credit photo: preferredhotels.com

Per staccare dalla solita routine, a volte, basta una giornata di relax o una semplice gita fuori porta. Ma avete mai provato a pensare come sarebbe passare una vera e propria vacanza nel lusso più sfrenato?

C’è chi – purtroppo o per fortuna – questo tipo di vacanza se lo può permettere. Mare, montagna o lago non fa la differenza: ciò che è veramente importa è poter trascorrere dei giorni all’insegna del lusso, in case e ville che solo le celebrities possono concedersi. Scopriamo insieme quali sono le location preferite da chi fa la bella vita.

The Hamptons – New York

A sole due ore di macchina da New York, questa meta è la preferita dalla bella Beyoncé e da Jay Z, che spendono 262.000 dollari al mese per affittare una casa sul mare per le loro vacanze, con tanto di cinema e bowling.

Kailua Beach – Hawaii

Essendo nato alle Hawaii, al presidente degli Stati Uniti Barack Obama piace trascorrere le proprie vacanze proprio li, accompagnato dalle figlie e dalla splendida moglie Michelle. Da visitare una volta li il Kailua Beach Park, con un kilometro di spiaggia in cui ci si dedica agli sport acquatici.

Phuket – Thailandia

Meta preferita dalla Kardashian prima e da tutta la famiglia poi è Phuket, in Thailandia. Ma soprattutto la Iniala Beach House, la proprietà di lusso che può costare fino a 48.000 dollari a settimana: dopo tutto, consta di un centro termale, una spiaggia privata e un maggiordomo personalissimo.

Marrakech – Marocco

Soggiornano sempre presso il lussuoso resort Amanjena, David e Victoria Beckham, che si sono innamorati di questo fantastico posto quando hanno rinnovato la loro promessa di matrimonio, nel 2008. E l’ex calciatore non poteva rinunciare a questa location nemmeno per festeggiare il suo 40esimo compleanno.

Lago di Como – Italia

Meta preferita da George Clooney che dal lontano 2002 – anno in cui ha comprato la sua famosa villa – passa ogni estate sul lago di Como. Luogo preferito per le vacanze anche dalla moglie, Amal Alamuddin, che ama questa perla italiana.

Barbados

Questa è la sua città natale e proprio per questo Rihanna non rinuncia alle vacanze sulla meravigliosa isola caraibica. La madre ha comprato una casa enorme, ma lei è solita alloggiare presso l’One Sandy Lane, a 14.500.000 dollari d’affitto.

Rhode Island – Usa

Una villa spettacolare, enorme – con otto camere da letto – e con vista sull’oceano. Di chi stiamo parlando? Della bellissima cantante Taylor Swift, che apre le porte della sua favolosa casa anche ai suoi amici famosi.

Chateau Miraval – Francia

Brad Pitt e Angelina Jolie hanno Chateau Miraval tra le mete preferite per le loro vacanze. Proprio li, infatti, si sono anche sposati lo scorso anno, dopo aver acquistato la proprietà che vanta 35 camere e un vigneto tutto privato.

Harbour Island – Bahamas

Una casa di vacanza in Harbour Island nelle Bahamas, a solo un’ora di volo da Miami, è di proprietà di Elle Macpherson. Non solo lei, ma anche Diane von Furstenberg e Hubert de Givenchy.

San Juan Del Sur – Nicaragua

Tra i luoghi preferiti da Margot Robbie per le vacanze c’è San Juan Del Sur, località perfetta per il surf e per la totale assenza di paparazzi. Dopo un anno a Londra, qui ci si può solo rilassare.

Byron Bay – Australia

Chris Hemsworth ama trascorrere le sue vacanza nel New South Wales, in un casa in riva al mare con otto camere da letto ed una bellissima laguna privata, al prezzo di 4.600.000 dollari.

Provenza – Francia

Tom Hardy e la moglie Charlotte Riley, sposata lo scorso anno nella città di Saint-Remy, dedicano le proprie vacanze alla Provenza, dove hanno anche una splendida casa.

[Credit photo: www.dailymail.co.uk]

Tariffe: la replica dell’Eurodisney all’Europarlamento (FOTO)

C’era un mondo fatto di magia in cui questa non poteva vivere per sempre ed è così che da EuroDisney a Europarlamento il passo è stato breve. Incastonato tra fate, storie incantate e tunnel, quell’angolo di felicità che riunisce bambini di ogni etnia, si spezza nelle camere del Disneyland Paris. Qui, come segnalato da Marc Tarabella, deputato europeo alla Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori, si offrono tariffe agevolate a belga e francesi, che pagano meno rispetto a persone di diversa provenienza, italiani compresi.

Cosi cita in un comunicato il portavoce dell’eurodeputato, Emmanuel Folon: numerose imprese praticano delle azioni discriminatorie sulle origini dei loro clienti. In testa alla hit parade, Disneyland Paris che discrimina in gran parte italiani, spagnoli o tedeschi per il profitto di francesi e belgi.
Sono le parole di Marc Tarabella, che avvia un’inchiesta non solo nei confronti di Eurodisney, ma di tutti quei siti on line, che non si adeguano alle norme del mercato unico e impostano prezzi diversi a seconda del paese, Zalando ed Asus compresi.

Riuscire a superare l’ostacolo del luogo di residenza, entrando sul sito originale, infatti, non sarebbe possibile: si viene rintracciati grazie all’indirizzo IP e, immediatamente, vengono inserite le tariffe associate alla zona da cui si digita. Ci accorgiamo così che per due notti in una camera d’hotel per due adulti e due bambini tra i 3 e i 17 anni con l’opzione della mezza pensione plus a Disney’s Hotel Santa Fe, il meno caro del circuito, una famiglia francese/Belga spende la modica cifra di 865€, a seguire una famiglia tedesca, 1272€, quella rumena/danese 1204€, quella spagnola 1114€ e, dulcis in fundo, la famiglia italiana 1339€.

Una differenza che fa venire vertigini e grida di panico, prima ancora di arrivare al parco d’attrazione più conosciuto d’Europa.
Da quanto scoperto, non saremmo semplicemente discriminati, ma c’è anche la beffa di trovarsi proprio sul fondo di quella lista, che non fa di certo pensare ad un mercato unico europeo.

Ovviamente la replica dell’Eurodisney non si è fatta attendere e da Parigi, i responsabili hanno affermato che per accedere alla tariffa privilegiata, è sufficiente prenotare tramite call center, piuttosto che online. Rimane solo un nodo da sciogliere: chi sta all’altro capo del filo saprà rispondere in ognuna delle lingue sopra citate, rendersi disponibile per aiutare i suoi consumatori e garantire la stessa efficienza di una prenotazione on line?

Questa mattina noi di Blog di Lifestyle ci siamo rivolti in qualità di clienti al call center Eurodisney per consumatori italiani, nessun problema di lingua dunque, e l’operatore in linea ci ha confermato anche la possibilità di accedere alle tariffe visualizzate sul sito francese con la prenotazione telefonica.
Ma se Tarabella non ci avesse informati, non avremmo certamente richiesto un servizio simile, considerato che dall’Italia non si ottiene la stessa schermata che si ha in Belgio e in Francia.

Verificato dunque che il divario è solo digitale, si cerca di comprendere se l’Eurodisney debba realmente pagare per il mancato rispetto della normativa Ue e se deciderà di intervenire per conformare i prezzi agli standard di francesi e belga. Intanto l’occhio è puntato anche su aziende, che tutti noi conosciamo bene: Zalando, la redoute Asos e qualche nome in più che Tarabella non ha ancora rivelato.
Già messe in riga, invece, Europcar, Hertz e Avis, che facevano spendere agli inglesi il 53% in più agli inglesi rispetto ai polacchi e ai belga.

In conclusione, sembra che su internet ci sia ancora tanto da lavorare: l’ecommerce non è sempre così conveniente e vantaggioso, come si pensa e se il cliente vuole le tariffe migliori dovrà essere sempre più acuto e attento ai servizi e a tutte le opzioni che offre il mercato, anche all’estero.

I 7 migliori Indian Rail (FOTO)

Indian rail

L’indian rail è un’esperienza che ha esaltato migliaia di viaggiatori in tanti anni. Tutti con esperienze diverse e con differenti motivi per fare quel viaggio. Sognatori, registi e artisti in cerca di fortuna si sono cimentati in una di quelle che rimane ancora una delle esperienze più entusiasmanti al mondo: l’Indian rail. Vediamo allora come possono stupirci sul serio le ferrovie indiane con 7 diversi itinerari.

1.Goa Express

Questo treno parte dalle meravigliose e bianche spiagge di Goa per arrivare fino a Londa nel Karnataka, distante 105 km percorribili in circa tre ore con il Goa Express che vi accompagnerà attraverso la fitta giungla tra cascate e alberi di ogni genere.

2.Dibrugarh Rajhdani Express

Tecnicamente si tratta di due treni, ma non si può prendere il secondo senza prendere il primo. Il Rajhdani Express parte dall’estremità occidentale del Bengala e attraversa vaste risaie color smeraldo e piantagioni di té verde. Ci vogliono 16 ore per percorrere tutta la tratta ma lo spettacolo di attraversare le baraccopoli e dal finestrino vedere direttamente dentro le case le vale tutte.

indian rail

3.Nizamuddin Duronto Express

Uno dei nuovi treni espressi veloci che collega due grandi città indiane. Il Duronto express infatti riduce a sole sei ore una distanza che normalmente si percorreva in addirittura 26, tra Pune e Delhi.

4. Mandovi Express

Stretta tra le colline Sahyadri a est e il mare Arabico a ovest, la ferrovia Konkan è uno splendido percorso che arriva fino a Mumbai costeggiando la costa sud ovest dell’India. I britannici idearono la costruzione di questa linea ferroviaria, ma lasciarono agli indiani l’arduo compito di portarla a termine.

Indian rail

5.Indian Mahraja Deccan Odissey

Se volete concedervi un Indian Rail di lusso, questo fa sicuramente al caso vostro. L’elegante Deccan Odissey collega New Delhi a Mumbai e come detto, non è per niente economico. Durante il giorno sono previste delle soste per visitare alcuni posti tra cui anche il Taj Mahal.

6. Island Express

Kanyakumari, la punta più meridionale dell’India, è un luogo sacro dove tre oceani si incontrano e per questo è un’ottimo punto per dare inizio ad un’avventura attraverso le ferrovie indiane.

7.Himalaya Queen

Questa ferrovia è soprattutto famosa per le sue 102 gallerie, 87 ponti e 900 curve. Colpisce vedere che il treno è utilizzato sia dai pendolari che vendono la propria merce sue giù per la collina che da tantissimi turisti armati di macchina fotografia per immortale paesaggi spettacolari.

I luoghi più belli delle vecchie edizioni di Pechino Express (FOTO)

Credit photo: tour-asia.net

Da poco è iniziata la quarta edizione di uno dei reality show più seguiti dai telespettatori: stiamo parlando di Pechino Express, in onda ogni lunedì sera su Raidue. Come mai è così tanto amato? Senza dubbio, grazie alla partecipazioni di personaggi noti al pubblico e altri che, anche se non famosi, entrano subito nel cuore delle persone che seguono il programma. Altro fattore importante, però, è la bellezza dei luoghi che le coppie di Pechino Express sono “costrette” a visitare.

In questa nuova edizione, dal titolo “Il nuovo mondo”, i concorrenti hanno già visitato luoghi spettacolari e chissà cosa ci riserveranno le prossime puntate, tutte incentrate sul bellissimo SudAmerica, precisamente Ecuador, Perù e Brasile.

Ma vi ricordate i posti più belli che abbiamo visto nelle vecchie edizioni? Dall’India alla Malesia, passando per il Vietnam e la Cina, ecco alcuni dei posti più belli che gli ex concorrenti di Pechino Express hanno avuto la possibilità di visitare e conoscere.

Prima edizione – Avventura in Oriente

La prima edizione di Pechino Express, registrata e andata in onda nel 2012, ha visto i concorrenti viaggiare dalla città indiana di Haridwar fino a Pechino – da cui prende nome il reality – passando per tre paesi asiatici, quali India, Nepal e Cina.
Le coppie di questa prima edizione hanno visto città bellissime: Delhi, Shanghai e Pechino sono solo alcune di esse. Per non parlare di tutti i monumenti e le attrazioni che chi ama viaggiare non può non visitare.
Uno dei luoghi più belli è il Tempio di Confucio, nella città di Qufu, in provincia di Shandong, in Cina. Proprio in questa città, secondo la leggenda, sarebbe nato Confucio. Nel 1994 il Tempio, insieme al Cimitero e al Palazzo, è stato inserito nell’elenco di Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO per la sua immensa bellezza: non per altro, infatti, è la maggior attrattiva turistica dell’intera città.

Credit photo: www.cambonitours.com
Credit photo: www.cambonitours.com

Seconda edizione – Obiettivo Bangkok

Durante la seconda edizione di Pechino Express del 2013, invece, le coppie che hanno partecipato hanno avuto la possibilità di visitare quattro bellissimi paesi del Sud-Est asiatico, tra Vietnam, Cambogia, Laose e Thailandia.
Di queste località sopra citate, i concorrenti hanno potuto scoprire ed imparare la cultura, i modi di vivere e tutte le tradizioni, visitando numerosissimi villaggi e mettendosi a contatto con la gente del posto.
Uno dei villaggi più caratteristici è quello dei Bahnar, un gruppo etnico del Vietnam, con una popolazione di circa 160.000 persone. La lingua che parlano è a noi totalmente estranea, ma gli strumenti che suonano hanno permesso di avere un certo tipo di contatto: gong cinesi, strumenti fatti con il bambù e altri più tradizionali.

Credit photo: www.darwinviaggi.com
Credit photo: www.darwinviaggi.com

Terza edizione – Ai confini dell’Asia

Nella terza edizione, svoltasi nel 2014, le dieci tappe di Pechino Express sono state proprio ai confini dell’Asia, in particolare in Myanmar – Birmania – Malesia, Repubblica di Singapore ed Indonesia.
Un’edizione bellissima la terza di Pechino Express che ha visto le 10 coppie camminare, visitare e scoprire tutti i luoghi più belli del continente asiatico. Passando da Singapore, George Town e Yogyakarta, i concorrenti sono arrivati in ad un tappa dalla finale nella bellissima Bali, isola indonesiana e posto tra i più desiderati da milioni e milioni di turisti. Oltre allo spettacolo offerto dalle sue spiagge, dal suo mare ed in generale dai suoi paesaggi, Bali è in grado di far sentire tutti a casa: i suoi abitanti, infatti, sono persone molto generose e affabili, sempre con il sorriso sulle labbra, pronti ad aiutare le ondate di turisti.

Credit photo: www.wowviaggi.it
Credit photo: www.wowviaggi.it