martedì, 5 Agosto 2025

Turismo

Home Turismo
News sul turismo, viaggi, vacanze, luoghi da sogno, strutture. Turismo 2.0

Legnago: ecco cosa visitare nella provincia di Verona

Legnago
Legnago

In questo articolo vogliamo parlare del comune di Legnago, e di quali sono quindi i posti più affascinanti del luogo. Legnago, è un piccolo abitato che conta appena 25000 cittadini, ed è situato in provincia di Verona, nella regione del Veneto. È un comune molto fine, denso di storia e antichi costumi. Per questo motivo, Legnago è particolarmente indicato agli appassionati di vicende storiche, civiltà e tradizioni antiche.
Innanzitutto, è consigliabile visitare il Duomo di san Martino Vescovo, costruito nel periodo neoclassico e situato in Piazza della Libertà. Qui verrete catturati certamente dal suo fascino e stile architettonico, semplice ma allo stesso tempo estremamente sofisticato. Al suo interno, sono conservate tantissime opere d’ arte altolocate, tra cui la Pala di San Martino, situata nei pressi dell’abside.
Successivamente è suggerito far visita alla chiesa dell’Assunta, ubicata in corso della Vittoria. La suddetta è dotata di un bellissimo decoro sopra il protiro sospeso, nella cui lunetta è ritratta la Madonna Assunta. Sull’altare maggiore spicca il dipinto dell’Arvari, che rappresenta la Madonna della Misericordia. La struttura, risalente al 1900, mostra un esterno dallo stile neogotico con finestre ogivali e fioroni. Al suo interno, è possibile apprezzare stupende pitture, discendenti indubbiamente della scuola veneta, nonché numerosi dipinti restaurati da Giuseppe Trecca.

Infine suggeriamo di far visita al Torrione, situato in piazza della Libertà, che costituisce l’ unica struttura di difesa oggi osservabile a Legnago, e Palazzo Scodellari, il quale ha origini antichissime ed è riconoscibile per le bifore neoclassiche dell’esterno e per le proporzioni imponenti del catino absidale, da poco rafforzato e restaurato dal Comune.
In conclusione, possiamo dunque affermare che, Legnago è un luogo molto consigliato agli appassionati della storia e della civiltà dei vecchi sobborghi antichi, dai quali è possibile respirare tutta l’aria densa di tradizioni, che solo le piccole cittadinanze come questa, sanno emanare.

In Norvegia un ristorante sott’acqua

Si chiamerà Under, in norvegese significa “meraviglia”, il ristorante sott’ acqua che aprirà nel 2019 a Baly. Si tratta di un locale perfettamente integrato con l’ambiente sottomarino e avrà la doppia funzione di essere un ristorante per accogliere clienti desiderosi di venire a contatto con una situazione unica ma anche un centro di ricerca in biologia marina.

A Dubai e alle Maldive esiste già un ambiente simili, in Europa invece si tratta del primo ristorante sottomarino in assoluto. Il contesto è altamente scenografico ma nulla è ricostruito dall’uomo, si tratta del mondo reale del mare del Nord.

In cucina poi si avrà lo chef Nicolai Ellitsgaard Pedersen e tutti piatti previsti dal menu sono a base di pescato locale, si tratta quindi di merluzzo, cozze e alga tartufo, la specialità della zona, un’alga che, come dice il nome stesso, ha l’odore molto simile a quello del tartufo.

I fondali cambiano di continuo, quindi il paesaggio che si avrà intorno, mangiando comodamente al tavolo del ristorante, non sarà mai lo stesso. Anche l’arredamento interno del ristorante è stato scelto mantenendo altissimi standard di ecosostenibilità, con tinte tenui di beige, blu, verde, amalgamate con l’ambiente esterno che si può ammirare da enormi vetrate. Gli ospiti saranno sempre in sicurezza, il progetto prevede pareti di cemento larghe almeno un metro, per resistere a qualsiasi pressione marina e in tutte le condizioni.

Si tratta di un capolavoro architettonico, realizzato dallo studio norvegese Snohetta, che ha già firmato la biblioteca d’Alessandria d’Egitto, l’opera di Oslo e il padiglione commemorativo dell’11 settembre, sito presso il World Trade Center di New York.

Lo scopo è di creare una struttura per la ricerca e il piacere del cibo che possa convivere pienamente in armonia con il fondo marino, essa sarà posizionata a 5 metri di profondità, emergendo in parte per fondersi con il paesaggio della costa. Il ristorante sarà la parte sott’acqua e potrà ospitare un massimo di 100 clienti. Prenotare per credere.

 

Luna di miele: 10 mete in USA (FOTO)

Big Sur, California

Indecisi sul da farsi per la luna di miele? Blogdilifestyle vi suggerisce 10 mete da urlo, tutte made in Usa: dai mari ai laghi, dall’incontaminato al metropolitano, ce n’è davvero per tutti i gusti!

Chicago, Illinois

Con festival musicali come il Blues Festival, Pitchfork, e Lollapalooza, Chicago è tutt’oggi una capitale della musica, come lo era negli anni Cinquanta. Se non si fa a tempo a prenotare durante il periodo dei festival, si può sempre andare a visitare Thalia Hall o the Promontory, bei locali dove i pasti sono accompagnati da grandi performance.

Issaquah, Washington

Se ancora sognate di salire sulla casa sull’albero che non avete mai avuto quand’eravate piccini, non c’è dubbio che apprezzerete il bed and breakfast ‘Treehouse Point’ di Issaquah, a Washington: la sistemazione è molto comoda e tutti gli ospiti vengono forniti di uno speciale kit con cui arrostire marshmallows.

Atlanta, Georgia

Atlanta è il posto giusto in cui andare se siete di quelle coppie che adorano andare a mangiare fuori: di giorno si può provare qualche piatto a base di carne da Fox Bros. BBQ o da Mary Mac’s Tea Room (quest’ultima molto famosa per i suoi pomodori verdi fritti). Se siete tipi da cibi sofisticati, andate anche da Buckhead Diner, dove il menù propone cose del tipo hot dog con carne Kobe e o milkshakes di vaniglia messicana. Da vedere assolutamente, pure il Krog Street Market, pieno di ristoranti e alimentari.

South Lake Tahoe, California

South Lake Tahoe è il luogo ideale per quelli che non si accontentano. Bellissimo nel corso di tutto l’anno, offre una svariata gamma di attività: andare in barca, in kayak, fare sci d’acqua, insomma tutto ciò che ha a che fare con l’acqua qui è a portata di mano. In più, se avete voglia di qualcosa di un po’ più trasgressivo, Las Vegas è a un tiro di schioppo.

Supai, Arizona

Il villaggio di Supai si trova nella remota parte sud-occidentale del Grand Canyon, ed è la casa della tribù indiana degli Havasupai. Qui, davvero magnifiche sono le cascate Mooney Falls e Havasu Falls, ma preparatevi a sottoporvi a grandi sforzi fisici per raggiungerle.

Memphis

Da Elvis a Justin Timberlake, Memphis ha sfornato tra i più grandi musicisti americani. Musei dedicati alla Sun Records e al rock ‘n’ roll sono praticamente ovunque. Se, però, i musei non sono il vostro genere, potrete trovare un’infinità di locali dove i musicisti si esibiscono live. Uno fra tutti, il Levitt Shell è quello che propone i generi più separati.

New Orleans, Louisiana

Tutte le strade di New Orleans sono, in sosranza, uno spettacolo di musica: Royal Street nel quartiere francese ha una concentrazione di live performers davvero eccezionale. Ma anche i locali offrono degne esibizioni: lo Spotted Cat Music Club, per esempio, è jazz bar molto intimo, famoso per la buona musica che vi si suona.

Boulder, Colorado

Ai piedi delle Rocky Mountains, Boulder è la città per le coppie che amano gli spazi aperti. Il Parco Chautauqua è un posto da visitare assolutamente, ma se preferite non affaticarvi più di tanto ci sono a disposizione dei turisti anche molte aree dove sedersi e fare pic-nic. A 10 minuti di macchina dal parco, potrete raggiungere anche il Native Roots, centro ricreazionale dedicato alla marijuana.

Big Sur

Situato lungo le coste della California centrale, dove le montagne si incontrano con le acqua azzurre dell’oceano, Big Sur offre delle spiagge eccezionali, tra cui Pfeiffer Beach, caratterizzata da pendenze estreme e sabbia violacea.
Un po’ difficile da raggiungere, ma ne vale davvero la pena. Guardare sorgere il sole, fare un’escursione di due ore attraverso la magnifica costa di Monterey Bay, visitare il famoso Redwoods State Park: cosa potreste volere di più?

Grand Heaven, Michigan

Spesso il Michigan è sottovalutato perché manca di una costa oceanica. Ad ogni modo, ci sono un’infinità di laghi dove ci si può divertire altrettanto, soprattutto senza squali né meduce. Il Grand Haven State Park è proprio a bordo d’acqua e, se vorrete, potrete anche accamparvi in riva. Non dimenticate, però, di fare tappa al negozio di cioccolatini Grimaldi, che offre sempre una miriade di assaggi.

Viaggio: dove andranno gli italiani nel 2016

credits: newmediarockstar

Viaggiare; lo si può fare in ogni periodo dell’anno. Certo, c’è chi rispetta quel detto che ti impone di passare il Natale a casa con i tuoi genitori e che se proprio vuoi trascorrere una festività all’estero, devi scegliere Pasqua. Ma comunque, quei provocatori seriali del destino che viaggiano anche a Natale esistono, quelli che lo fanno per Pasqua, per il ponte del 25 Aprile, a luglio, ad agosto pure. Insomma, gli italiani sono viaggiatori, e lo sono da tempi remoti.

Una ricerca promossa dal sito turistico scelto da milioni Italiani, Tripadvisor ha rivelato quali saranno le mete favorite per tutti quegli italiani che vorranno vivere un 2016 all’insegna della scoperta, ma anche del relax.

Lo studio, che prende il nome di TripBarometer, è stato condotto dall’agenzia di ricerca indipendente Ipsos che ha svolto questo lavoro per conto della piattaforma di recensioni online. Il TripBarometer si è basato sui commenti lasciati sul sito da oltre 44 mila persone tra viaggiatori ed imprenditori alberghieri, circa 3 mila sono italiani.

La ricerca ha dimostrato come il 68% degli italiani ha deciso che il 2016 non sarà l’anno dei cambiamenti, ma solo dal punto di vista economico, nel senso che il budget previsto per il costo di una vacanza non aumenterà o diminuirà rispetto quello dell’anno scorso. Dagli studi di TripBarometer è risultato evidente come gli italiani si facciano chiaramente influenzare dalle mete oggetto di avvincenti documentari che, di fatto, attirano di più che semplici recensioni lasciate qua e là sul web.

Se per l’economia in viaggio non ci saranno stravolgimenti, questi arriveranno per la scelta della destinazione finale. Il 63% degli Italiani ha dichiarato di voler cambiare meta, nella disperata ricerca di qualcosa di avventuroso. I più coraggiosi, in cerca di esperienze estreme, sono i ragazzi con un’età compresa tra i 18 e 34.

La portavoce italiana di Tripadvisor Valentina Quattro ha dichiarato le “Parole d’ordine per i viaggiatori italiani nel 2016: nuove esperienze, benessere, cultura.” Il 17% degli italiani cerca una vacanza dove potersi rilassare in totale comfort, il 16% ha in mente di prenotare una settimana in crociera per la prima volta, il 12% intende partire per un safari. La spesa media sarà di circa 3.400 euro. Con questi costi l’Italia è il 15esimo Paese nella classifica dei budget di viaggio tra le Nazioni prese in considerazione nello studio.