topnotizie.it

Come per ogni festività anche Pasqua prevede un pranzo ad hoc che varia da regione a regione.

Il menù tipico di una famiglia del nord tradizione vuole che consista in primi a base di brodo con tortellini di magro, lasagne e rotoli di pasta fresca con ripieno di verdure di stagione e formaggi. Per i secondi piatti invece si passa dal brasato al Barolo – tipico della tradizione piemontese – alle emiliane polpettine pasquali, fino ad arrivare al capretto alle erbe lombardo e alle fagiolane e spezzatino di verdure della Liguria. I dolci vedono il trionfo della bavarese alle fragole o alla vaniglia, delle titole e pan de fighi e del salame dolce.

Il centro Italia invece offre un pranzo in cui nei primi piatti dominano i cannelloni di carne con grana e tartufo tipici dell’Umbria, i laziali gnocchi alla amatriciana e la toscana stracciatella di brodo. Immancabile nei secondi è sicuramente l’abbacchio alla romana unito al brodetto in bianco di Portorecanati – tipico piatto marchigiano – e al toscano caciucco alla livornese. Per finire il pranzo pasquale in bellezza sulle tavole degli abitanti del centro non può mancare la pupa e la colomba “briaca”.

Tipici piatti primi della tradizione pasquale meridionale sono invece la pasta fresca con frutti di mare, gli strozzapreti al pesto, la tiella di riso patate e cozze e le fettuccine al ragù. Fra i secondi si possono annoverare il pugliese cutturidd – ovvero l’agnello cotto nel brodo con erbe tipiche delle Murgie – la burrida di seppie sarda e i carciofi ripieni arrostiti della Campania. Come dessert si offrono per la gioia dei palati meridionali la scarcedda pugliese, la pastiera e la cassata siciliana.

Due però sono le pietanze immancabili su ogni tavola degli italiani, siano essi abitanti del nord, del centro o del sud: le uova – di cioccolato e non – e l’agnello. Entrambi cibi legati alla tradizione religiosa – l’uovo è simbolo di fecondità mentre l’agnello rappresenta il sacrificio di Gesù – sono due elementi che servono a creare il tipico clima pasquale.

Peccato che mentre per le uova non esistano problemi di quantità o di etica, per l’agnello la questione è diversa: il solo pensiero della mattanza di questi animali che viene compiuta ogni anno per andare a imbandire le nostre tavole dovrebbe far riflettere anche il più insaziabile mangiatore di carne e portarlo verso la scelta di ragù, ripieni o secondi prevalentemente a base vegetale. E bisognerebbe imparare a dire, se si ha un minimo di etica e di cuore, caro agnello no, io non ti mangio.

Ma pranzo di Pasqua non significa solo abbuffate e leccornie: secondo l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori infatti i prezzi dei prodotti pasquali sono sensibilmente aumentati rispetto agli anni passati e in particolare quelli relativi al più tipico dolce pasquale, ovvero la colomba.

I prezzi di quest’ultima hanno visto un incremento del 4,5% rispetto al 2013 portando molti italiani a ritornare alla vecchia abitudine di preparare i dolci per questa festività in casa. E alla luce di questo “ritorno alle origini” l’Osservatorio prevede una contrazione dei consumi relativi ai prodotti pasquali di circa -13% rispetto allo scorso anno.

Una Pasqua dunque all’insegna della tradizione si, ma non senza innovazioni e cambiamenti nello stile e nelle modalità di festeggiamento.

[Fonte: finanza.com]